domenica 20 luglio 2014

Gigli Panarese con crema di zucchine e prosciutto crudo.


Oggi vi lascio una ricettina dal gusto delicato e leggero, ideale per questo periodo, ho scelto i Gigli toscani, una pasta corta molto rugosa che ha la forma di una piccolo fiore, il giglio, che è il simbolo di Firenze.
Prepareremo infatti una crema di zucchine con basilico, philadelphia e mandorle con cui condiremo i gigli, guarnendo con pezzettini di crudo, zucchine ed un ciuffetto di basilico


Ingredienti:

500 gr di Gigli Toscani Pasta Panarese
2 zucchine
3 foglie di basilico
una manciata di mandorle
olio d'oliva
80 gr di formaggio cremoso
Sale dell'Himalaya Caber

pezzetti di prosciutto crudo



Preparazione:

Tagliamo la zucchina a tocchetti e la soffriggiamo in una padella con un filo d'olio




Saliamo, io ho usato Sale rosa dell'Himalaya Caber




Ora mettiamo nel bicchiere del mixer le zucchine, il basilico e le mandorle e diamo una frullata





Quindi aggiungiamo il formaggio cremoso e qualche cucchiaio di acqua di cottura, per renderlo più liscio.




Quindi nel frattempo cuociamo i nostri gigli toscani





Condiamo il tutto con la nostra crema di zucchine, guarniamo con alcuni pezzetti di zucchina fritta, pezzettini di prosciutto crudo passati in padella ed un ciuffetto di basilico.








Ho accompagnato questo piatto ad un bel bicchiere di Kalterersee Auslese classico, un rosso intenso molto fruttato al palato, con un forte sentore di mandorle amare che si sposa davvero bene con questa ricetta!!


Ma ora conosciamo meglio Pasta Panarese!!






Pasta Panarese nasce 
intorno agli anni 50 in Val d’Orcia,nel Senese  luogo rinomato fin dai tempi antichi per il grano duro di alta qualità, con lo scopo di promuovere il prodotto più tipico della zona: la pasta.




La produzione della Pasta Panarese avviene con la tecnologia tradizionale: trafilatura al bronzo ed essiccazione lenta a bassa temperatura.


  • La trafilatura al bronzo conferisce alla pasta l'aspetto rugoso e irregolare che consente una maggiore penetrazione dell'acqua di cottura e una migliore presa ai sughi.
  • L'essiccazione lenta a bassa temperatura (fino a 26 ore con temperature inferiori a 50° C) permette il mantenimento pressoché inalterato delle caratteristiche organolettiche e di gusto degli amidi e del glutine



I 23 formati - dai più classici, a quelli legati alla tradizione del territorio, penne rigate, mezze maniche, rigatoni, paccheri rigati, pici, tortiglioni, sedanini rigati, tagliatelle all'uovo, paccheri lisci, pennoni, fusilli, mezze penne, pappardelle all'uovo, tagliatelle senza uova, pappardelle senza uovo, conchiglie, gigli, calamarata, linguine senza uova, spaghetti alla chitarra, penne lisce, tubetti rigati e spaghetti dell'Orcia - sono tutti lavorati in modo artigianale, infatti, come una volta, il processo d'essiccamento avviene su stuoini di legno e per la pasta lunga l’imbustamento è fatto ancora a mano per non danneggiare il formato.

La famiglia Panarese, oltre alla pasta tradizionale e biologica, commercializza anche una selezione di prelibatezze enogastronomiche toscane che vanno dai condimenti fino ai pecorini, i mieli, gli oli e le confetture.


Ringrazio l'azienda per avermi omaggiato di una campionatura molto fornita di pasta, tantissimi formati originali con cui sbizzarrirsi nella preparazione di tante ricette!



Nel dettaglio:










28 commenti:

  1. Adoro questi formati di pasta con cui hai realizzato un ottima ricetta, dalle mie parti non ne trovo molta varietà visito subito il sito grazie

    RispondiElimina
  2. Ciao, ho sempre pensato che il segreto di una buona pasta sia la pasta stessa ;) questo marchio Panarese per me è nuovo e devo dire che dalla tua ricetta e dai tuoi abbinamenti mi sono molto incuriosita di assaggiarla. Vado sul sito per vedere come acquistare

    RispondiElimina
  3. Buonissima la tua ricetta con la pasta Panarese, la conosco benissimo ed è una pasta dal gusto unico e inconfondibile!!!! La proverò con questa tua ricetta! Complimenti

    RispondiElimina
  4. questa pasta è davvero molto buona e di qualità, mantiene la cottura e si amalgama perfettamente al condimento!

    RispondiElimina
  5. Ciao Vale...ecco tu sei una tentazioen continua..ma che bellissima collaborazione e soprattutto che bella varietà di pasta..tanti formati e tutti davvero ottimi..non ho mai assagiato pasta Panarese ma deve essere davvero speciale poi come l'hai cucinata tu qualcosa di buonissimo, delicata e gustosa...ottimo come sempre anche l'abbinamento con il vino..sei davvero troppo forte tu!!!

    RispondiElimina
  6. Bravissima Vale, la ricetta sembra deliziosa, non ho mai mangiato la pasta Paranese, mi piacerebbe provarla. Grazie della recensione accurata .

    RispondiElimina
  7. La pasta Panarese è buonissima, su questo non ci piove, ma qui tu hai saputo valorizzarla con un sughino eccezionale... la crema di zucchine deve esser cosi delicata al palato... sbav!!

    RispondiElimina
  8. Ottima scelta, la pasta con crema di di zucchine deve essere squisita. Il marchio di questa pasta lo conosco perfettamente, è un prodotto di alta qualità!

    RispondiElimina
  9. una pasta già buona di suo si vede da come ha tenuto la cottura, ma con la crema di zucchine l'hai resa ancora più gustosa.

    RispondiElimina
  10. mi piace molto la pasta che hai preparato con questo sughetto particolare e gustoso, molto bello il formato di questa pasta che non conoscevo

    RispondiElimina
  11. Buon pomeriggio!Ho avuto il piacere di conoscere questa pasta durante un pranzo in famiglia ,e sono stata veramente felice,un gusto straordinario ,un grano veramente magnifico ,nulla da invidiare alle più famose marche Italiane ,chissà si trovi presto in tutti i supermercati ,è buonissima!!!!

    RispondiElimina
  12. Assolutamente squisita la Pasta Panarese mi piacciono molto i vari formati che vengono proposti e anche come tiene la cottura, la tua ricetta è veramente molto particolare e mi piace anche l'abbinamento con il vino che ci hai proposto

    RispondiElimina
  13. ottimo abbinamento vino e pasta, complimenti per la ricetta

    RispondiElimina
  14. Io amo tantissimo la pasta, hai preparato un piatto che e' una vera tentazione!!! Non ho mai provato la Pasta Panarese, ma ho visto sul sito che hanno un sacco di formati particolari. Ottimo abbinamento con un magnifico vino che ho avuto modo di conoscere.

    RispondiElimina
  15. Io sono innamorata delle zucchine e questa ricetta è propria adatta me! Hai avuto molta fantasia e sei stata bravissima

    RispondiElimina
  16. pasta e vino sono a me sconosciuti ma sembrano entrambi di ottimissima qualità a come ne parli, il tuo pesto poi è una favola, sono goloso e leggero. me lo segno

    RispondiElimina
  17. Che ricettina assolutamente intrigante! Godereccia e gustosa questa proposta, accattivante cromaticamente e meravigliosamente accompagnata!

    RispondiElimina
  18. la pasta panarese è di ottima qualità, i formati poi sono molto particolari e mantengono perfettamente la cottura

    RispondiElimina
  19. In famiglia adoriamo la pasta ma ammetto che questo brand non l'abbiamo mai provato! Penso che meriti davvero di essere portata la più presto sulla tavola di famiglia! Complimenti per questa ricetta! Di certo a replicare!

    RispondiElimina
  20. invintantissimo e delizioso questo piatto di Gigli Panarese con crema di zucchine e prosciutto crudo, ottimo l'abbinamento con il vino Kalterersee Auslese classico, non ho mai provato la pasta Panarese, ha dei tipi di pasta particolari che assaggerei volentieri

    RispondiElimina
  21. Conosco la pasta Panarese ed i miei preferiti sono proprio i gigli toscani.
    Il vino invece non ho ancora avuto modo di assaggiarlo, ma poichè amo particolarmente l'Alto Adige, sono certa che mi piacerà :-)

    RispondiElimina
  22. Amo la pasta ed i primi piatti in particolare questa non lho mai provata e mi piacerebbe farlo ottima ricetta e presentazione

    RispondiElimina
  23. Pasta Panarese offre dei formati davvero particolari e raffinati, bellissimi da portare in tavola e arricchire con qualsiasi condimento. Quello che proponi tu è davvero goloso: crema di zucchine e prosciutto crudo non potrei chiedere di più! Prendo appunti! :)

    RispondiElimina
  24. Che bella preparazione non conoscevo Pasta Panarese, ha davvero dei bellissimi formati... voglio provarla. :)

    RispondiElimina
  25. Ricetta molto invitante....complimenti

    RispondiElimina
  26. Ma che ricetta deliziosa ci proponi, io ancora non ho cenato, ho fameeeeeeeeeeeeeeeeeee!!!
    Conosco Panarese, è una pasta specialissima!

    RispondiElimina
  27. Conosco la pasta Panarese ed è ottima... E tu hai preparato un primo piatto davvero appetitoso! :)

    RispondiElimina

Lasciatemi un segno del vostro passaggio...