lunedì 16 giugno 2014

Crackers alle erbe aromatiche con farina integrale di farro monococco!

Vi propongo oggi una ricettina veloce e che farà felici grandi e piccini; tutti si divertiranno a sgranocchiare questi crackers, da soli o farciti!

I crackers alle erbe aromatiche che vi propongo sono uno snack sfizioso e leggero;
sono ottimi in accompagnamento ad antipasti di tutti i tipi ma anche da soli come spuntino spezzafame da metà mattina o pomeriggio.




Ingredienti:

100 gr di farina 00
4 cucchiai di olio d'oliva
80 ml di acqua
1/2 bustina di lievito istantaneo per pizza
1 cucchiaino di zucchero


Per decorare

Pomodori
ciuffetto di basilico



Preparazione:

Iniziamo ad impastare unendo le due farine, quella di grano tenero e la farina di farro Molino Ronci con il lievito in polvere



Quindi aggiungiamo l'insaporitore alle erbe aromatiche della Caber




i 6 cucchiai di olio d'oliva



e l'acqua ed impastiamo fino a formare un panetto morbido e liscio




Ora tiriamo una sfoglia sottile, ma non troppo e la ritagliamo in quadrati e rettangolini



Quindi una spolverata di sale rosa Caber sulla superficie ed in forno per una decina di minuti a 180°





Io li ho serviti accompagnati da fettine di pomodoro e maionese Calvè Classica, la regina delle salse, realizzata con uova da allevamento a terra!




Squisiti, ottimi come spuntino sfizioso o per un aperitivo in compagnia!








Per la realizzazione di questa ricetta mi sono avvalsa di due alleati favolosi, gli insaporitori ed il sale dell'Himalaya della Caber e la maionese Calvè; conosciamoli un po' meglio!




Il marchio Calvé nasce nel 1897 dall'imprenditore Mr. Van Marken che si tuffa sul mercato con una gamma di golose varietà: negli anni '40 commercia non solo maionese, ma anche condimenti per insalata e ketchup.





Gustosissime novità in arrivo da Calvè: la salsa più amata in Italia è stata declinata in 4 diversi gusti!

- Calvé Classica, ricetta e sapore tradizionale, ideale per ricette come panini o uova sode ripiene

- Calvé Bontà Fresca Mayo, preparata con yogurt magro, con il 55% in meno di grassi rispetto alla Calvè Classica, è perfetta per condire insalate o paste fredde

- La nuova Calvé Raffinata, preparata con un tocco di olio d’oliva e di senape, per dare una nota sofisticata ai piatti di carne e verdure

- Calvé Delicata, con un tocco di limone e il 60% di grassi in meno rispetto alla Calvè Classica, ideale per piatti di pesce e tartine.



Vi invito a visitare il sito Vistochebuono.it http://www.vistochebuono.it/
E soprattutto http://www.vistochebuono.it/maionesecalve/ dove vi sono tante ricette da realizzare con i prodotti Calvé!







Fin dal 1968 Caber si è specializzata nella produzione di Insaporitori a base di sale marino italiano ed erbe aromatiche fresche controllando tutto il processo produttivo dalla coltivazione al confezionamento del prodotto finito.





Le aziende agricole di Caber si trovano in provincia di Bologna e di Padova situate in zone collinari vocate.

Caber, recuperando una antica usanza italiana, mette sul mercato  la “ Salamoia Bolognese”, il sale alle erbe aromatiche fresche, divenuto insaporitore per eccellenza.

Il prodotto è costituito da una parte di sale (con caratteristiche e granulometria particolari), mescolato con erbe e piante aromatiche (rosmarino; aglio e salvia), provenienti da nostri impianti collinari; raccolti e lavorati dal fresco. Salamoia Bolognese si propone in sostituzione del sale come insaporitore per i tuoi piatti migliori ai quali conferisce un gusto tipicamente mediterraneo. Ideale per carni in genere, pesce, sughi patate, minestrone.

L’azienda affianca a “Salamoia Bolognese” una serie di prodotti nel campo spezie ed erbe aromatiche e crea prodotti con particolari caratteristiche come, ad esempio, il Preparato per Spaghetti Aglio,Olio e Peperoncino, apprezzato anche all’estero, proprio per le sue peculiarità.










Ogni mio piatto ormai è condito solo con Presal. Avendo appreso dell'importanza dello iodio nella mia dieta, ormai non può più mancare Presal nella mia dispensa.
Gli insaporitori Caber non dovrebbero mai mancare nelle nostre cucine, versatili e buonissimi, esaltano al meglio il gusto dei nostri piatti, rendendoli raffinati e genuini!

E’ possibile acquistare i prodotti Caber dal macellaio o nella grande distribuzione; sono accessibili a tutti e di facile uso in cucina!!!



36 commenti:

  1. che bontà è questa!
    Caber non manca mai nella mia dispensa, penso che li proverò presto!

    RispondiElimina
  2. Deliziosi i tuoi creckers, non avevo mai pensato di poterli fare da sola. Certo che le farine molino declinate in vari tipi sono un vero aiuto. Bellissimi come li hai serviti. La maionese calvè è la mia preferita.. quanti tipi diversi adesso!

    RispondiElimina
  3. Deliziosi questi cracker al faro, ottimo l'abbinamento con la maionese.

    RispondiElimina
  4. Che spuntino delizioso e fresco. Sai che non ho mai provato a fare i cracker in casa? Dalla tua ricettina mi sembrano facili da realizzare, certo hai utilizzato degli ottimi alleati in cucina...Voglio provare quanto prima la Calve' Raffinata, chissa' che buona!

    RispondiElimina
  5. sono ottimi per uno spuntino fresco in piena estate questi crackers uniti al pomodoro e maionese, chissà che gusto saporito che hanno visto che hai usato solo ingredienti di qualità, dovrò seguire passo passo questa tua ricetta!

    RispondiElimina
  6. Che brava che sei stata Valentina, non ho mai provato a fare i crackers ma i tuoi son così belli e stuzzicanti che mi hai invogliata.

    RispondiElimina
  7. Ma guarda che tu sei proprio grandiosa è..mi tenti ogni volta e poi che belle ricette che trovo nel tuo blog..non ho mai pensato di fare dei crackers in casa ma noi ne facciamo un largo uso , infatti quelli integrali li prendo sempre per me che sono perennamente a dieta mentre quelli normali per i miei bimbi che amano sgranocchiarli..li rifarò sicuramente seguendo attentamente la tua ricetta fatta con amore e con ingredienti di ottima qualità!!!

    RispondiElimina
  8. ma sei proprio brava, complimenti! deliziosi i tuoi crackers realizzati con farina di farro per uno spuntino leggero e nutriente!

    RispondiElimina
  9. Che buoni che devono essere questi crackers, davvero molto sfiziosi , da sgranocchiare in pausa ma anche per uno snack veloce e gustoso proprio come hai fatto tu..mi piace come li hai farciti ed è inutile che ti dica che sei davvero troppo brava tu!!!

    RispondiElimina
  10. Non ho ancora pranzato ed assaggerei con piacere i tuoi sfiziosi crackers con le salse Calvè!!!!! Una vera bontà!!!!! Caber già lo conosco ed acquisto spesso i loro insaporitori, danno un gusto ed un aroma unico ai cibi!!

    RispondiElimina
  11. Sono le cinque del pomeriggio e sto con un misero panino da stamattina e tu mi fai vedere ste bontà?? Fameee ioo ... Complimenti per l'idea e per i prodotti

    RispondiElimina
  12. mi hai dato un ottima idea... li provero' di sicuuro questa estate... uno snack leggero e gustoso

    RispondiElimina
  13. Mi hai dato una gran bell'idea per stupire i miei ospiti per un aperitivo a tema. la farina di farro del molino ronci non la conoscevo. ti copio la ricetta da poter rifare appena riesco a trovare questa farina. Grazie.

    RispondiElimina
  14. non amo particolarmente i crackers ma questi fatti in casa e decorati con le maionesi Calvè mi tentano molto. complimenti per la ricetta e per gli ingredienti di qualità che hai utilizzato

    RispondiElimina
  15. che delizia i tuo crackers! non li ho mai preparati ma adoro la calvè sui crackers comprati figuriamoci sui tuoi ! da provare

    RispondiElimina
  16. favolosi i tuoi cracker e fatti davvero con prodotti di alta qualità

    RispondiElimina
  17. Sembrano davvero ottimi i tuoi crakers, del resto hai usati ingredienti di altissima qualità

    RispondiElimina
  18. Non ho mai provato a fare i crackers...grazie per questa ricetta, sembrano semplici da fare!! Ed arricchiti con questo insaporitore devono essere davvero gustosi!!!

    RispondiElimina
  19. Ciao cara anche oggi mi stupisci con questa ricetta dove hai utilizzato ancora una volta degli ottimi ingredienti. Il risultato è ottimo, belli anche come li hai presentati.

    RispondiElimina
  20. Wow! che brava che sei e che ottima idea fare i Crackers in casa, voglio segnarmi questa ricetta e prepararli anch'io. Ti farò di certo sapere ^_^

    RispondiElimina
  21. quei crackers sembrano ottimi!
    se ti va passa da me:http://viviconvivi.blogspot.it/

    RispondiElimina
  22. devono essere ottimi i crackers fatti in casa e chissà che soddisfazione poi...la farina del molino ronci non l'ho mai trovata al super ma mi piacerebbe molto provarla..ne ho sentito parlare benissimo...
    buonissima la maionese calvé

    RispondiElimina
  23. Hai utilizzato davvero ingredienti di gardne quaità per preparare questi cracker che sono davvero invitantissimi e devono essere molto gustosi! Ricetta di certo da replicare!

    RispondiElimina
  24. Oddiooo saranno buonissimi!!!! Leggeri e gustosi... *_* Devo acquistare anche io queste farine..E "rubo" la ricetta!

    RispondiElimina
  25. Ottima ricetta, assaggerei volentieri questi crostini specialmente con la maionese di questo brand che rende ogni piatto piu' gustoso.

    RispondiElimina
  26. Una ricetta davvero squisita, non vedo l'ora di provarla per usare anche questi fantastici prodotti, molti li vedo spesso in Tv ma ancora non mi ero deciso a provarli di persona!!

    RispondiElimina
  27. Cioè ti sei fatta i Crackers da sola!!!???? Grandeee!!! Voglio provarci anche io, davvero!! Ottima scelta anche per ingredienti per la preparazione e il tocco finale dato dalle salsa Calvè

    RispondiElimina
  28. deliziosi questi crackers alle erbe aromatiche con farina integrale di farro monococco, mi piace molto l'abbinamento con fettine di pomodoro e maionese Calvè, chissà che bontà

    RispondiElimina
  29. non sapevo si potessero fare i crackers in casa! bravissima un ottima idea poi realizzarli con la farina di farro! grazie per la ricetta e per gli ottimi ingredienti utilizzati che hai segnalato!

    RispondiElimina
  30. sai che non avevo mai provato a fare i cracker in casa? mi sembra molto sepmplice seguendo le tue indicazioni, presto ci proverò!

    RispondiElimina
  31. da tanto tempo pensavo di fare i crackers ma non ci ho mai provato. ora che ho visto come sono venuti bene i tuoi ti rubo la ricetta e la provo.

    RispondiElimina
  32. Confesso i miei peccati, quando vedo la maionese non ci capisco niente più. Caber sembra davvero un ottimo Brand, non lo conoscevo ma non me lo farò mancare più! Grazie ;)

    RispondiElimina
  33. hai utilizzato la mia maionese preferita. Io amo la calvè. devo assolutamente procurarmi la farina di farro ronci per copiarti la ricetta che mi hai fatto venire l'acquolina in bocca

    RispondiElimina
  34. che buoni questi crackers, mi piacerebbe molto prepararli, dici che va bene qualsiasi farina di farro? non so dove trovare questa di molino ronci..

    RispondiElimina
  35. Uso anch'io la questa farina integrale di farro e trovo fantastica in tantissime ricette, al contrario non ho mai provato prodotti Caber che trovo molto interessanti ed utili per dare sapore alle mie preparazioni culinarie.

    RispondiElimina
  36. Ma che brava hai preparato dei crackers fantastici, la farina che hai usato non la conosco ma so spesso sia la maionese Calvè che i prodotti Caber che trovo ottimi e salutari.

    RispondiElimina

Lasciatemi un segno del vostro passaggio...