sabato 12 aprile 2014

I lampascioni, una bontà unica!

I lampascioni sono delle cipolline selvatiche amarognole che crescono spontaneamente nei terreni incolti soprattutto in Puglia e nella mia Lucania, dove esistono mille ottime ricette che ne esaltano il sapore e la molte qualità benefiche. Sono ricchi di sali minerali, sono ipocalorici, antobiotici, depurativi e vantano una bellissima fioritura lilla.

Quando i lampascioni fioriscono ci regalano dei fiori meravigliosi, dalle tinte azzurre e riuniti in spighe, le sue foglie sono strette e partono da un bulbo tunicato.
I buongustai, si avventurano tra sassi e serpenti, pur di trovare queste cipolline: appena vedono il corto stelo con il grappolino di fiori, cominciano a scavare, ma con estrema accortezza per non scalfire la cipollina che si trova ad una certa profondità.
Ed ecco il mio raccolto!!




Una volta raccolti, bisogna pulirli, eliminando le radici e le sfoglie esterne sporche di terra.




Quindi le laviamo e le lasciamo a bagno per una notte intera, per far si che l'amarognolo delle cipolline si attenui.
A questo punto le bolliamo in aceto di vino rosso, sbollentandole per un quarto d'ora!




Ora bisogna scolarle ed asciugarle con della carta assorbente.
Quindi le condiamo con olio, io Natura, peperoncino spezzettato, uno spicchietto d'aglio e sale, io Presal.




Olio Natura è un olio extravergine appartenente alla varietà cultivar "coratina", oliva tipica dell'area nord barese, in Puglia. L'olio, prodotto 100% italiano certificato, ha un carattere molto deciso e un colore verde con riflessi giallo oro, ha un profumo fruttato e intenso ed un gusto piccante leggermente amarognolo, per l'elevata presenza di polifenoli. L'oro verde di Olio Natura è pregiato: possiede un acidità di solo 0,22 (limite Reg. CE 0,80) e dei valori di grassi minimi 9.3mg/kg (limite Legge italiana 30mg/kg) .

In tutte le fasi di preparazione e produzione delle olive non vengono utilizzati prodotti chimici di sintesi o prodotti contenenti organismi geneticamente modificati. L'unica lotta che viene esercitata contro eventuali infezioni e parassiti è di tipo biologico e sfrutta gli antagonisti naturali attraverso l'installazione di nidi artificiali che favoriscono l'insediamento di rapaci come gufi e civette ottimi insettivori.







Ora possiamo finalmente, dopo tanta fatica, gustarle , anche se consiglierei di lasciarle da parte per qualche giorno per far sì che i sapori si amalgamino bene!

Buonissime servite con del salame piccante ed una bella fresella croccante, con un bel bicchiere di birra Collesi Nera, la Maior!
Gusto decisamente pieno e corposo, con profumi che evocano la torrefazione del caffè d’orzo, cacao, liquirizia e rabarbaro. In bocca è morbida, cremosa ed avvolgente, con un sentore olfattivo rotondo e strutturato.







31 commenti:

  1. Non conoscevo questo prodotto grazie per l'informazione e la ricetta ciao:):)

    RispondiElimina
  2. Questi lampascioni devono essere davvero buoni sicuramente proverò a fare questa ricetta , grazie delle info

    RispondiElimina
  3. Sai che non li ho mai provati? Sembrano buonissimi sulla bruschetta ^^

    RispondiElimina
  4. Tutte magnifiche ricette realizzate con ottimi prodotti...l'olio Natura devo provarlo!!!

    RispondiElimina
  5. ..Ciao Vale e buona domenica delle palme..ho letto il tuo pst con molto interesse perchè non ho mai assaggiato i lampascioni..chissà se qui da me si trovano..devono essere però troppo buoni , delicati e anche tanto sfiziosi e tu con questa ricettina semplice semplice credo che ne hai esaltato ancora di piu' il gusto..li cercherò perchè non posso non assaggiarli!!!

    RispondiElimina
  6. sai che non ho mai mangiato i lampascioni? ti confesso che mi è venuta l'acquolina in bocca, chissà se dalle mie zone riuscirò a trovarli!

    RispondiElimina
  7. Oddio..ma non ho mai sentito parlare dei lampascioni, ma a vedere le foto del risultato finale mi viene solo tanta acquolina!!!!

    RispondiElimina
  8. I lampascioni devono essere proprio gustosi sopra quella bruschetta, che peccato però non poterne gustare una!

    RispondiElimina
  9. I lampascioni li adoro essendo pugliese ne mangio tanti...anche se poi la notte si salvi chi può. ..ottimi questi abbinamenti anche con la birra collesi che è unica e olio natura perfetto come condimento!!

    RispondiElimina
  10. Mio padre ha origini calabresi e grazie a lui ho scoperto i lampascioni che sono buonissimi. Noi in genere li prepariamo con peperoncino e patate ma sono sicura che anche la tua preparazione sia divina. Peccato qui non siano così facili da trovare.

    RispondiElimina
  11. Che meraviglia questi lampascioni e chissà che delizioso sapore, complimenti.

    RispondiElimina
  12. non ho mai mangiato i lampascioni,devo proprio provarli.Con la tua ricetta saranno di sicuro buoni

    RispondiElimina
  13. mai provato questo piatto, hai usato degli ottimi ingredienti di qualità, in particolare l'olio che conosco ed hai abbinato ad un'ottima birra artigianale, brava!

    RispondiElimina
  14. davvero interessante, mi segnerò questa ricetta e anche il nome dei prodotti da te suggeriti, sei davvero brava grazie!

    RispondiElimina
  15. Non conoscevo i lampascioni e nemmeno l'olio Natura..grazie per le info!!!

    RispondiElimina
  16. Che bel piatto poi l'hai ottimamente esaltato con un buon olio che ho avuto il piacere di provare

    RispondiElimina
  17. Sai che non sapevo proprio cosa fossero i lampascioni? Mi piacerebbe proprio provarli per sentire il loro sapore, tu li hai preparati in un modo semplice che sono sicura esalta tutto il loro sapore, brava!!!

    RispondiElimina
  18. Buoni con l'olio natura ne hai esaltato il gusto!

    RispondiElimina
  19. Ricetta e prodotti nuovi per me grazie per avermeli presentati faccio un salto sul sito.

    RispondiElimina
  20. Vorrei sentire il loro sapore ho già l'acquolina in bocca , complimenti per la ricetta

    RispondiElimina
  21. Sarei curiosa di sentirne il sapore :9 L'olio non lo conoscevo e mi sembra ottimo!

    RispondiElimina
  22. Che cose fantastiche offre la natura e chissà che sapore: trovo che i prodotti nati spontaneamente sono molto più gustosi di quelli coltivati. Il piatto finito è molto goloso!

    RispondiElimina
  23. Lampascione questo sconosciuto! Lo ammetto non sapevo neanche da che parte iniziare per prepararli! Il tuo post mi ha incuriosito! Li proverò di certo! Nel frattempo vado a curiosare per scoprire di più su questo olio!

    RispondiElimina
  24. finalmente vedo che aspetto hanno, ne sento parlare ma non l'avevo mai visti e nemmeno assaggiati, sembrano simili allo scalogno, un misto tra aglio e cipolla.....da provare

    RispondiElimina
  25. non li amo proprio...uhh mamma...ma c'è mio padre che ne mangia a quintali...farò vedere a lui la tua deliziosa ricetta^_^

    RispondiElimina
  26. ottimi e gustosi sopratutto per come li hai presentati e cucinati, bravissima.

    RispondiElimina
  27. Super appetitoso, da me purtroppo non li ho mai visti!!!!

    RispondiElimina
  28. da buona meridionale conosco molto bene i lampascioni e li cuciniamo spesso! ottima la tua preparazione e l'olio che hai utilizzato sembra davvero ottimo!

    RispondiElimina
  29. Adoro i lampascioni, anche in Romagna si trovano spesso. Li abbino alla carne lessa, sono buonissimi

    RispondiElimina
  30. che bella ricetta, io sinceramente non li ho mai provati ma mi hai incuriosita .. li devo fare anche io

    RispondiElimina
  31. Ma vendono anche su internet olio natura olionatura.it e' il sito ? Lo proverò !

    RispondiElimina

Lasciatemi un segno del vostro passaggio...