lunedì 26 agosto 2013

Cantine Settesoli, piccoli viticoltori di un grande vigneto



Il vino ha un percorso avvincente, fatto di scelte, di saperi, ma soprattutto di persone. Persone che camminano insieme, che condividono il loro lavoro e che coltivano la sensazione di compiere una grande impresa. La passione che da 50 anni unisce più di 2.300 viticoltori ha reso Settesoli, azienda vitivinicola siciliana, punto di riferimento per l’intero distretto delle “Terre Sicane”, capace di gestire i rapporti con una grande comunità di soci e lavorare su 6000 ettari di vigneto come fossero un’unica proprietà.




Grazie alle sue scelte, Settesoli è riuscita a produrre qualità rispettando l’ambiente e sostenendo l’economia del territorio. Commercializzando i propri vini in tutto il mondo è diventata, in Italia, una delle aziende siciliane di riferimento per il mercato del vino di largo consumo.


Settesoli nasce a Menfi, centro collinare della provincia di Agrigento a est di Selinunte, antica città greca di cui sono visibili le rovine, mentre più a sud è situata la Valle dei Templi, altro scenario unico e testimonianza della cultura e architettura greca. Queste terre ospitarono il passaggio di varie dominazioni, dai Sicani ai Fenici, Greci, Romani, Arabi e Normanni, poiché hanno rappresentato un felice approdo. Qui, infatti, il clima e il terreno hanno favorito lo sviluppo dell’agricoltura e la posizione strategica dal punto di vista geografico favoriva gli scambi commerciali.
Il legame del vino con la storia di Menfi è antico e indissolubile: grazie al clima mite ed alla presenza di dolci pendii di colline che degradano verso il mare, il territorio è vocato da sempre alla coltivazione della vite. 



I vigneti si estendono dalle vicinanze del mare fino sull’altopiano a quote superiori i 400 metri, su territori di varia origine geologica e con microclimi particolari. I vitigni tradizionalmente coltivati sono il catarratto lucido e comune, l’inzolia ed il grillo, che sono vitigni bianchi, ed il nerello cappuccio che è un vitigno rosso.
Negli anni settanta sono stati introdotti altri vitigni come il trebbiano toscano ed il sangiovese. Recentemente sono stati impiantati anche lo Chardonnay, il Cabernet sauvignon, il Merlot, il Sirah ed altre varietà internazionali, che hanno dato ottimi risultati. Nel 1995 il vino Menfi ha ottenuto il riconoscimento della DOC (Denominazione di Origine Controllata).







INZOLIA









CHARDONNAY








GRECANICO





GRILLO








MERLOT







NERO D'AVOLA




SYRAH ROSE'




SYRAH




GRECANICO




CABERNET SAUVIGNON






I vini Settesoli sono perfetti per i consumatori che desiderano trovare un buon vino ad un prezzo accessibile, adatto al consumo di tutti i giorni. Nove vitigni per incontrare i gusti di tutti e permettere una maggiore possibilità di abbinamenti.



Presto preparerò sfiziosi piatti da abbinare con questi favolosi vini siculi!



16 commenti:

  1. ci starebbe bene un bel brindisi...ma forse è ancora presto per un bicchiere di vino, meglio aspettare l'ora del pranzo :)

    RispondiElimina
  2. Conosco bene ed apprezzo il Grillo sicilano , è un ottimo vino. gli altri non li conosco bene e mi piacerebbe provarli, complimenti per la nuova collaborazione. Buona giornata Daniela.

    RispondiElimina
  3. Mio marito dal divano ha sbirciato questi vini, e ha esclamato: Li conoscooooo, sono buonissimi!!!

    RispondiElimina
  4. come vorrei stare al tuo posto ed assaggiare questi vini vado sul sito

    RispondiElimina
  5. Mi piace il vino, non sono un'intenditrice, apprezzo un buon bicchiere di rosso però ;)) Di sicuro dietro ogni bottiglia come quelle di cui parli si ritrova un percorso culturale e storico unico!

    RispondiElimina
  6. che bella recensione..sai che ho provato lo chardonnay tempo fa e ricordo che nn era niente male..da provare anche tutti gli altri

    RispondiElimina
  7. Bellissima presentazione,per questi vini! Ma il rosè mi attira molto di più!Corro sul sito!

    RispondiElimina
  8. Non conoscevo queste cantine Settesoli, i vini sembrano ottimi, grazie delle info vado a visitare il sito!

    RispondiElimina
  9. Viene proprio voglia di fare un bel cincin! I vini Settesoli non li conoscevo, ma devono essere ottimi!

    RispondiElimina
  10. sono uno spettacolo solo a vedersi, devono essere anche a dir poco diVINI!^_^

    RispondiElimina
  11. Che bella selezione di vini, il Sirah rosato l'ho provato e mi fa impazzire

    RispondiElimina
  12. Buonissimi questi vini dal gusto leggero ma intenso, li conosco bene... sono della mia bella terra Sicula :)

    RispondiElimina
  13. Vista la tua recenzione e i commenti li devo provare, anche se io non sono un'intenditrice ma mio padre sì, gliene regalerò una bottiglia

    RispondiElimina
  14. un ottimo calice di vino fa sempre bene!

    RispondiElimina

Lasciatemi un segno del vostro passaggio...