lunedì 1 aprile 2013

Cosa vuoi di più dalla vita??..Un Lucano!

Da buona lucana, oggi vi parlo di un'azienda della mia terra, che produce liquori e distillati da oltre 115 anni, ed un prodotto in particolare, l'Amaro Lucano!



Iniziamo con un pò di storia!!

Nel 1894, A Pisticci, piccolo paese della Lucania, in provincia di Matera, nel retrobottega dell'allora noto biscottificio Vena, Pasquale Vena creava la ricetta, tutt'ora segreta, che ha dato vita all'Amaro Lucano.



Alcuni anni più tardi l'Amaro Lucano fu conosciuto e apprezzato in tutt'Italia e la premiata Casa Vena, con il suo straordinario amaro, divenne fornitrice ufficiale della reale casa Savoia.






Durante la seconda guerra mondiale, l'attività fu sospesa per mancanza di materie prime. Nonostante questo, lo straordinario liquore continuava a farsi conoscere.



Anni 50

Nella seconda metà degli anni '50 grazie al lavoro straordinario di Leonardo e Giuseppe Vena, figli del fondatore, il laboratorio artigianale si trasformò in una realtà industriale e la produzione vide una forte impennata.



1961. La produzione di bottiglie di Amaro Lucano raggiunse quota tremila in un anno.



1965. L'azienda si trasferisce da Pisticci, situato in collina, a Pisticci scalo, dove fu inaugurato il nuovo stabilimento. Nello stesso anno la produzione raggiunse i 117.000 litri.



Dalla seconda metà degli anni '60 in poi fu un'escalation di vendite. La grande lungimiranza dei fratelli Vena li spinse ad investire in grandi campagne pubblicitarie nazionali che amplificarono la notorietà dell'Amaro Lucano e lo trasformarono da un prodotto locale ad un liquore apprezzato in tutto il mondo.



Negli anni 70 l'azienda allargò il suo portafoglio, affiancando all'Amaro Lucano altri prodotti tra cui la Sambuca, il Limoncello e il Caffè.



Oggi l'azienda continua a crescere puntando al mantenimento dell'alto livello qualitativo e alla conquista di nuovi mercati.



Ed ecco come nasce L'Amaro Lucano


FASE 1




Le migliori erbe provenienti da tutto il mondo vengono selezionate, essiccate in modo naturale e frammentate per le fasi successive.
















FASE 2

Ogni singola erba, o un composto di differenti erbe frammentate, viene bagnata con una soluzione idroalcolica (alcool purissimo e acqua) e, successivamente, sottoposta a processo di macerazione in bagno termostatato (55°/60°) per un’intera notte.












FASE 3

Terminata la delicata fase di macerazione, il composto viene sottoposto a pressatura in speciali torchi per ottenere diversi infusi intensi e profumati.














FASE 4

Gli infusi ottenuti vengono accuratamente dosati e miscelati con oli essenziali, alcool puro ed acqua pura per ottenere l’estratto.
Affinché questa miscela risulti perfetta, viene lasciata decantare in grandi serbatoi, al riparo dall’umidità e dai raggi del sole che potrebbero alterarne le caratteristiche organolettiche. La fase di decantazione dura dai 3 ai 4 mesi.
Durante questo periodo le parti più pesanti si depositano sul fondo e quelle più leggere salgono in superficie.
Solo il cuore dell’estratto contribuirà a formare l’ingrediente principale dell’Amaro Lucano.






FASE 5



All’estratto vengono uniti acqua pura, zucchero, alcool puro e caramello per ottenere il liquore.

Questa fase prevede un controllo di laboratorio. Il prodotto, se conforme, viene stoccato in grandi serbatoi di acciaio inox.













FASE 6




Il liquore viene filtrato e sottoposto ad un ulteriore controllo di conformità.

Gli accurati controlli durante tutte le fasi di lavorazione hanno permesso all’Amaro Lucano di ottenere le seguenti certificazioni: ISO 9001/2008 – REGISTRAZIONE EMAS – IFS












FASE 7



La fase di imbottigliamento, completamente automatizzata, permette di produrre fino a 30.000 bottiglie al giorno.

















I PRODOTTI





















Ecco cosa ho ricevuto, non vedo l'ora di preparare qualche dolcetto sfizioso!!!




AMARO LUCANO

Una preziosa ricetta segreta. Oltre un secolo di antica sapienza. Un lavoro che la passione ha trasformato in arte. Questo è Amaro Lucano, prodotto principe dell’azienda e leader nel mercato degli amari. Sobrio nell’aroma e deciso al palato, grazie alla perfetta combinazione di più di 30 erbe officinali, è l’Amaro ideale per tutte le occasioni. Da gustare liscio per percepirne tutte le sensazioni gustative e olfattive. Diventa un fresco drink con ghiaccio, scorza di limone o arancia e una spruzzata di seltz. Un sorso di delicato calore, in una serata invernale, con l’aggiunta di poca acqua calda. Un tocco in più per una coppa di gelato o un dolce semifreddo.

Gradi: 28 % vol
Aspetto visivo: bruno
Sensazioni olfattive: sobrio e naturale
Sensazioni gustative: autentico e gradevole






CAFFE' LUCANO


Dalla combinazione delle più pregiate miscele di caffè nasce Caffè Lucano. Deciso al palato e morbido ai sensi, racchiude in ogni sorso l’intensità del vero caffè espresso italiano. Caffè Lucano va assaporato liscio e sorseggiato lentamente nelle serate invernali più rigide. Servito freddo o con alcuni cubetti di ghiaccio diventa un fresco drink in una serata estiva. Ideale per accompagnare coppe gelato e dolci al cucchiaio, e donare un tocco personale alla fine di un pranzo in compagnia.

Gradi: 26 % vol
Aspetto visivo: bruno
Sensazioni olfattive: aroma del vero caffè italiano
Sensazioni gustative: deciso e morbido







SAMBUCA LUCANO

Vivace e decisa, protagonista in ogni momento da vivere con gli amici, Sambuca Lucano ha nell’anice il suo profumo e il suo sapore di base. Un liquore da servire liscio, ma per meglio apprezzarne l’aroma è perfetta con qualche chicco di caffè. In un grande bicchiere con alcuni cubetti di ghiaccio diventa un drink rinfrescante, un goccio nel caffè ne “corregge” la fragranza e gli conferisce un gusto davvero unico. Un sapore classico della tradizione italiana che continua ad incontrare i gusti dei consumatori più giovani.

Gradi: 40 % vol
Aspetto visivo: cristallina
Sensazioni olfattive: anisato, con delicati sentori di spezie e fiori
Sensazioni gustative: pulito e asciutto






LIMONCELLO LUCANO


Il Limoncello Lucano, è ottenuto attraverso un’accurata selezione dei limoni con buccia grossa e profumata, la cui scorza, macerata in alcol di prima qualità, consente di ottenere un liquore che restituisce i profumi ed i sapori delle calde terre mediterranee. Da servire freddo per il classico consumo come digestivo, il Limoncello Lucano è ottimo su gelati e macedonie e, tutto da scoprire, per creare piacevoli long drinks.

Gradi: 25 % vol
Aspetto visivo: chiaro
Sensazioni olfattive: profumi intensi di limoni
Sensazioni gustative: fresco e ricercato







GRAPPA BARICCATA BEROCCA



Una “grappa gioiello” che nasce dall’accurata distillazione discontinua di mix di vinacce da uve a bacca rossa ed a bacca bianca e che trae una molteplicità di delicate sensazioni aromatiche dall’attento invecchiamento in piccole botti di rovere-barrique. I suoi riflessi ambrati, le sue intense note vanigliate e di frutta rossa e secca seducono i palati più raffinati e la rendono perfetta per abbinamenti col cioccolato e con la pasticceria secca. Da gustare a fine pasto ad una temperatura di 18°-20° in calici panciuti.

Gradi: 40 % vol
Aspetto visivo: ambrato
Sensazioni olfattive: profumi speziati e di frutta rossa e secca con note vanigliate
Sensazioni gustative: morbida, ricca ed elegante





BRANDY



Dopo un’accurata selezione dei vini e una sapiente distillazione, l’acquavite ottenuta viene lasciata invecchiare per 5 anni in botti di rovere. È così che nasce il Brandy Lucano. Dal colore caldo e intenso, è un liquore dai persistenti aromi floreali e fruttati che si intensificano durante il suo riposo fino ad ottenere quel caratteristico sapore di legno nobile, tipico di questo classico distillato italiano. Si consiglia di gustarlo lentamente nel bicchiere ballon che, grazie alla sua forma, permette l’evaporazione delle note aromatiche.


Gradi: 40 % vol
Aspetto visivo: topazio con riflessi ambrati
Sensazioni olfattive: intenso e vellutato
Sensazioni gustative: complesso e pulito






L'Amaro Lucano non manca mai in casa mia, essendo anch'io lucana, sono orgogliosa della mia terra e dei suoi frutti; lo offriamo agli ospiti come digestivo dopo il pranzo domenicale, è una tradizione ormai!
Il suo gusto dolce e al tempo stesso amarognolo, l'aroma intenso e variegato delle erbe lo rende distinguibile dai tanti prodotti in commercio, unico ed inimitabile!!


A presto con qualche dolce ricettina!!











24 commenti:

  1. Le campagne pubblicitarie sono stupende! Tra l'altro a me piace anche il fatto che negli anni la loro immagine non è stata stravolta...
    V

    RispondiElimina
  2. Ciao Valentina, grazie di essere passata! Se ti interessa c'è un link party in corso sull'altro mio blog Girly Bike
    http://girlybike.blogspot.it/2013/03/link-party-di-primavera.html
    Ti aspetto!

    RispondiElimina
  3. ottimi prodotti e ottima azienda complimenti per la recensione

    RispondiElimina
  4. amaro Lucano è tra gli amari e i liquori migliori che ci siano in commercio, una lunghissima tradizione e sopratutto ingredienti selezionati e unici. A casa mia non mancano mai :-)

    RispondiElimina
  5. ottimi prodotti!!1 li tengo sempre a casa, se arrivano ospiti. Così si fa una bella fugura

    RispondiElimina
  6. che meraviglia questo post con tutta la storia di amaro lucano è stato un piacevole salto nel passato io adoro l'amaro lucano anche se non conoscevo tutte questi prodotti correlati

    RispondiElimina
  7. Non sapevo che Lucano facesse anche altri liquori!! Andrò al supermercato a prendere i limoncello Lucano!!

    RispondiElimina
  8. Davvero ottimi i liquori di Lucano!! Conoscevo solo l'amaro ma, ho scoprerto anche gli altri e difficilmente li sostituirò!!

    RispondiElimina
  9. Conosco il Liquori Lucano da anni e sono molto buoni, sopratutto nei dolci.

    RispondiElimina
  10. Chi non conosce Lucano? Io adoro Caffè Lucano, versato sul gelato è delizioso!!!

    RispondiElimina
  11. I liquori Lucano sono un must da avere in casa! Da offrire agli ospiti o per concedersi una coccola rilassante!

    RispondiElimina
  12. io ormai mi sono letteralmente innamorata della sambuca Lucano, non poteri vivere senza!

    RispondiElimina
  13. è buono il Lucano, lo conosco da sempre, così come il liquore al caffè che è uno dei mie preferiti.. brand storico che speriamo non cambi mai!!

    RispondiElimina
  14. e un marchio che fa parte dei miei ricordi da sempre ma non sapevo che producesse tutti questi liquori !!

    RispondiElimina
  15. prodotti storici e ottimi
    xoxo mini nuni

    RispondiElimina
  16. I prodotti Lucano sono eccellenti, i miei preferiti sono l'amaro famosissimo e il delizioso liquore al caffè.

    RispondiElimina
  17. e si......credo che oramai i liquori Lucano siano nelle case di tutti gli Italiani...e non solo!
    Prodotti di altissima qualità e per ogni gusto!

    RispondiElimina
  18. passerò a trovarti per vedere le tue golosità! Io adoro il liquore al caffè Lucano ma anche il Limoncello è ottimo!

    RispondiElimina
  19. ho da poco scoperto gli altri liquori Lucano e ho avuto modo di poterli gustare , il mio preferito è caffè Lucano

    RispondiElimina
  20. ottimi prodottie di grande qualità! nn possono mai mancare in una casa! vorrei assaggiare il liquore al caffè..mi incuriosisce parecchio!

    RispondiElimina
  21. Chi altro poteva presentare meglio di te i prodotti Lucano, l'eccellenza della Lucania. Conoscevo L'Amaro ma non conoscevo gli altri prodotti, devo dire che l'assortimento è davvero vasto, noto anche Sambuca e Limoncello, una delizia del quale non posso fare a meno, li proverò senz'altro. Anche il Caffè mi ispira molto! :)

    RispondiElimina

Lasciatemi un segno del vostro passaggio...