lunedì 11 febbraio 2013

Il primo sorso affascina, il secondo...Strega!



La storia di Strega Alberti nasce a Benevento nel 1860, quando il fondatore Giuseppe Alberti perfezionò, insieme al padre speziale, la ricetta di un liquore a base di erbe, scegliendo un nome legato al mito delle Streghe di Benevento e alle leggende sui filtri d’amore: Liquore Strega.

Ma prima un pò di storia!



Nel 1860 inizia la produzione di un liquore che viene chiamato Strega, evocando nel nome dell'antica leggenda che vuole la città di Benevento, antica sede di Sabba e di riti di stregoneria.







Nel 1861 la ditta Alberti acquisisce l'area presso la stazione ferroviaria dove verrà edifica lo stabilimento industriale.
Il 14 gennaio 1894 Giuseppe Alberti muore a Resina, lasciando erei i suoi quattro figli, Ugo, Vincenzo, Francesco e Luigi.
Sotto la guida dei fratelli l'azienda si consolida ed espande la sua produzione verso altri mercati.





Nel 1947 nasce il Premio Strega grazie a Maria e Goffredo Bellonci e a Guido Alberti che riuniscono negli "Amici della Domenica"  più validi esponenti del mondo intellettuale italiano.
La prima edizione sarà vinta da Ennio Flaiano con "Tempo di uccidere" e il Premio Strega diverrà il maggior riconoscimento letterario italiano.






Nel dopoguerra nasce l'industria dolciaria Alberti, per la produzione di cioccolato e torrone.
Nel frattempo si estende la diffusione del liquore nel mercato estero con l'avviamento della produzione a San Paolo del Brasile e a Buenos Aires





La facciata dello stabilimento oggi!




Ecco cosa ho ricevuto dall'azienda che gentilmente ringrazio!





La sua lavorazione, inizia con la molitura di circa 70 erbe e spezie, che vengono selezionate da tutto il mondo, e caratterizzate ciascuna da particolari proprietà organolettiche. Tra esse possiamo citare: la cannella di Ceylon, l’Iride Fiorentino, il ginepro dell’Appennino italiano, la menta del Sannio, che cresce spontaneamente lungo i fiumi della regione.
Il suo caratteristico colore giallo deriva dall'aggiunta del prezioso zafferano al distillato di erbe aromatiche.
Il liquore Strega,viene stagionato per un lungo periodo in tini di rovere per ottenere una perfetta sintesi di tanti differenti aromi, ricavando così un distillato dalla gradazione di 40%vol. E’ solo dopo il completamento di questa stagionatura che il liquore viene imbottigliato e distribuito in tutto il mondo.






Dal gusto fine e vellutato, il Liquore Strega è amato per la sua versatilità che lo rende ideale in ogni momento della giornata. Può essere apprezzato liscio o ghiacciato, sulla frutta o unito a dessert, gelati o cioccolata calda e costituisce anche la base di molti famosi e raffinati cocktails.




Oltre al liquore che lo ha reso celebre, Strega Alberti produce oggi un’ampia gamma di specialità, dai liquori al dolciario, con la stessa cura e la stessa attenzione per la qualità che la contraddistinguono da sempre. Fra le specialità dolciarie più famose ci sono i Torroni, preparati esclusivamente con albume, nocciole italiane, miele e ricoperti di cioccolato, prodotti nello storico stabilimento di Benevento. Altrettanto famosi sono i Croccantini, le Magie, il pan di Torrone, Torroncini Teneri assortiti, i Goccioloni e le splendide confezioni regalo. I suoi prodotti oltre ad essere diffusi sul territorio nazionale sono presenti in più di 50 Paesi tra cui USA, Argentina, Messico e Australia.
Quello che non è mai cambiato dal 1860 è lo spirito con cui vengono create queste bontà: passione per la tradizione e la qualità.


Fasi della lavorazione

Torroncino Strega


Benevento è per tradizione la città del torrone: una dolce ed antichissima specialità che noi produciamo solo con selezionatissimi in gradienti quali ad esempio miele Millefiori, mandorle di Bari, nocciole Campane.

Ecco il torrone Strega al cioccolato!






Miele, nocciole avellane, l'esclusivo aroma (gusto) Strega e una copertura di raffinato cioccolato fondente extra, danno vita alla punta di diamante della produzione Strega Alberti. Una vera specialità gradita anche dai consumatori più esigenti.



Fasi di lavorazione


Fasi di lavorazione





Sul sito internet Strega Alberti è presente anche uno shop online in cui è possibile acquistare le varie golosità stregate e riceverle direttamente a casa!!
Inoltre per ordini superiori a 50 euro le spese di spedizione sono gratuite!!


Store online


Fin dagli albori la famiglia Alberti intuì l'importanza della pubblicità nel commercio.

Strega è stata oggetto di campagne pubblicitaria firmate dai più grandi grafici pubblicitari del '900, quali Marcello Dudovich e Fortunato Depero. Il primo con le sinuose donne intente a gustare il Liquore Strega, il secondo con suggestioni futuriste.




Strega è sempre stata un'azienda antesignana ed ha sperimentato sempre i nuovi media fin dall'inizio. Ed è così che troviamo gli spot televisivi di Strega nei primissimi caroselli, ricordiamo negli anni '60 l'attrice di cinema e di teatro Sylva Koscina con lo slogan: "Il primo sorso affascina, il seconda Strega" ed ancora prima gli sketch radiofonici degli anni '30.

Con l'avvento del 21˚ secolo l'azienda ha investito e continua ad investire sul web in maniera determinata.



Passate su facebook ed iscrivetevi alla pagina Strega Alberti Benevento S.P.A

State collegati, presto preparerò delle gustose ricettine stregate!!





31 commenti:

  1. ricordo le pubblicità di quando ero bambina :)

    RispondiElimina
  2. strega un must che amo molto e che uso in molte mie ricette lo adorooooooooo

    RispondiElimina
  3. questo è un marchio di grande storia e di ottimi prodotti

    RispondiElimina
  4. conosco bene questo brand e fa dei prodotti meravigliosi che si possono usare in diversi modi.

    RispondiElimina
  5. Che bell'articolo!! come mi piacciono i brand storici italiani e i loro loghi molto vintage! Il liquore Strega lo conosco, anche se in questo momento non ne ricordo il sapore.. i torroni non li ho mai assaggiati, anzi, non li conoscevo proprio. Grazie. ciao :)

    RispondiElimina
  6. complimenti per questa fantastica collaborazione,io uso spesso la Strega nei miei dolci ed è davvero buona ^_^

    RispondiElimina
  7. mi mamma la usa da anni per rendere i suoi dolci e creme magiche!

    RispondiElimina
  8. buonissimo.. è una garanzia, lo trovo in moltissime case :) e lo bevo sempre volentieri!

    RispondiElimina
  9. wow che buono. il torrone strega è storico in famiglia.

    RispondiElimina
  10. Ho sempre sentito parlare del liquore strega ma non l'ho mai provato, non sapevo producessero anche torroni e cioccolati *_* da provare! Li cerco subitissimo dalle mie parti, grazie :-)

    RispondiElimina
  11. Un brand che produce prodotti originali inconfondibili e di qualità! E poi mi piace che abbia sempre saputo scherzare sul suo nome in pubblicità davvero acccattivanti!

    RispondiElimina
  12. lo conosco da quando ero bimba e mia mamma lo usava per bagnare il pan di spagna delle torte di compleanno! Adoro il loro torrone!
    D.

    RispondiElimina
  13. lo conoscevo come prodotto, mi piacerebbe provarlo!!

    RispondiElimina
  14. Buonissimo il liquore strega..lo utilizzo d anni.

    RispondiElimina
  15. mmm...sarei curiosa di assaggiare quei cioccolatini *_*

    RispondiElimina
  16. Conosco il liquore strega, ma non ho mai provato il loro torrone nè i cioccolatini, chissà che buoni!!!

    RispondiElimina
  17. Immancabile Strega nei miei dolci, lo metto dappertutto! Riesce ad esaltare qualsiasi ricetta. I torroni Strega sono qualcosa di assolutamente eccezionale, i miei preferiti! :)

    RispondiElimina
  18. anche io acquisto sempre i prodotti strega....per ogni occasione....sono sempre eccezionali!

    RispondiElimina
  19. Mia suocera mi ha sempre fatto la testa a carciofo con questa strega.. dicono che è buonissima... mah!! vorrei provarla

    RispondiElimina
  20. quanto ne ho bevuto mamma mia...i cioccolatini e il torrone però non li ho mai provati...devo provvedere!!

    RispondiElimina
  21. Ottimo questo liquore, la mia nonna no aveva sempre in casa e lo offriva ai suoi ospiti in eleganti bicchierini.

    RispondiElimina
  22. non sapevo che il brand producesse anche dolciumi! Il loro prodotto di punta era un must dopo pranzo per il mio papi!

    RispondiElimina
  23. nell'ultima fase di lavorazione mi ci fionderei sotto...hihhiihhi...
    sai che io non ho mai bevusto Strega?!chissà com'è...

    RispondiElimina
  24. Mi piacerebbe provare il torrone al cioccolato, chissà che buono *.*

    RispondiElimina
  25. Grazie mi hai riportato indietro con la mente quando mio nonno la beveva !!!

    RispondiElimina
  26. che bello questo post ed essendo beneventana sono contenta che hai parlato di questo marchio, qualità al 100%...

    un bacio da una streghetta :D

    RispondiElimina

Lasciatemi un segno del vostro passaggio...