martedì 15 gennaio 2013

Raviolini di bietole, ricotta e Trentingrana!




Il formaggio Trentingrana è un prodotto di montagna, controllato dalla produzione del foraggio e del latte, fino alla trasformazione e commercializzazione del prodotto finito. E' un prodotto che si distingue da analoghe produzioni di pianura per le sue qualità organolettiche - come la speciale fragranza, l'aroma, il gusto in perfetto equilibrio tra dolce e salato - che lo rendono appetibile per tutti i palati. Prodotto dal 1926 solo con latte selezionato, caglio e sale è pronto dopo un stagionatura di 18/20 mesi ed oltre. E' un alimento consigliato a tutti, in particolare agli adolescenti e agli anziani, in quanto ricco di calcio, che favorisce la calcificazione ossea. E' un formaggio semigrasso e quindi con un ridotto contenuto lipidico, ideale per una moderna alimentazione. Ne vengono prodotte solo centomila forme all'anno.





Trentingrana D.O.P.


Caratteristiche del prodotto:
formaggio a pasta dura e cotta

Conservazione


- in forme: in ambiente condizionato
- in confezioni sottovuoto: in frigo per un periodo indicato sulla confezione

Qualità


formaggio a denominazione d'origine, a pasta dura ottenuto da latte di allevamenti della provincia di  Trento

Ingredienti


latte crudo, parzialmente scremato, caglio, sale, senza conservanti e additivi

Valori nutrizionali: riferiti a 100 gr. di prodotto
(i dati possono subire variazioni in funzione del periodo di produzione)

Valore energeticoProteineGrassiGlucidiFosforoCalcio
383 Kcal.
35 gr.28 gr.assenti1200 mgr.
700 mgr.





Ed ecco la mia ricettina gustosissima, RAVIOLINI DI BIETOLE, RICOTTA E TRENTINGRANA





































Ingredienti per ripieno                                                       Ingredienti per la pasta
                                                        



250 g di ricotta                                                                        400 g di farina 

100 g di Trentingrana                                                            2 uova 

1 mazzolino di bietole raccolte nel mio orto!!
sale;



Preparazione


Iniziamo col preparare il ripieno,facendo scottare le bietoline preventivamente lavate 
per bene ed a cottura avvenuta scolarla e strizzarla il più possibile 
per poi tritarla con la mezzaluna.









Prendere la ricotta ed unirvi la bietolina tritata finemente, il trentingrana grattugiato 

e un pizzico di sale.










Mescolare tutto molto bene. Assaggiare se di sale va bene poi mettere a riposare ed ad insaporirsi.



Nel frattempo con la farina e le uova preparate la sfoglia, tiratela poi con il mattarello,
infine tagliate dei 
quadrati 5 cm per 5 cm e sopra poneteci una cucchiaiata di ripieno; 
chiudete il quadrato e procedete cosi fino alla fine.







Eccoli pronti per essere cotti!!








Scottate i raviolini e condite con burro, delle foglioline di salvia ed una spolverata 
di Trentingrana!!










Provateli sono davvero ottimi, un primo piatto dal sapore unico e delicato, li adorerete!!!!





Buon Appetito!!!







35 commenti:

  1. Che buoni! Li proverò anch'io, magari con gli spinaci...

    RispondiElimina
  2. buona la tua ricetta e il formaggio non lo conoscevo grazie lo proverò!

    RispondiElimina
  3. io amo la ricotta
    !ti seguo volentieri!
    se ti va seguiremi :)

    hegles.blogspot.it

    RispondiElimina
  4. deliziosi sono uno dei miei piatti preferiti..leggeri ma gustosi!

    RispondiElimina
  5. Devono essere molto buoni! Ottima ricetta,da provare assolutamente!

    RispondiElimina
  6. non conoscevo questo marchio ma direi ottimo ed ottima e gustosa la tua ricetta

    RispondiElimina
  7. sicuramente saranno più gustosi con Trentingrana

    RispondiElimina
  8. Non conoscevo ma lo cercherò sugli scaffali..ciao

    RispondiElimina
  9. Mamma mia che bontà *.* Non ho mai fatto i ravioli in casa *.*

    RispondiElimina
  10. che brava a fare i ravioli in casa!!!! non conoscevo questo grana...spero di trovarlo nel super!

    RispondiElimina
  11. o mammaaaaaaa mi hai fatto venire una fameeeee *_*

    RispondiElimina
  12. Ricetta veramente invitante. I tuoi ravioli sono perfetti e Trentina latte ha sicuramente reso ancora più prelibata la tua preparazione.

    RispondiElimina
  13. Io voglio imparare a fare i ravioli. Solo una volta ci sono riuscita, ma mi hanno aiutata. Grazie al tuo post, mi hai dato la voglia di farle. Grazie. E complimenti per la grana usata :)

    RispondiElimina
  14. che bonta' questi ravioli, mmmmm buonissimi!

    RispondiElimina
  15. sembra facile da preparare questa ricetta. magari ci provo anch'io. usando trentingrana ;)

    RispondiElimina
  16. o mamma mia..che brava e che buoniiii

    RispondiElimina
  17. Complimenti per i tuoi ravioli! Bravissima !

    RispondiElimina
  18. anche noi facciamo i ravioli in casa :) stesso procedimento :) Non conoscevo trentingrana, sicuramente è buonissimo :)

    RispondiElimina
  19. deliziosi i tuoi ravioli , bravissima!

    RispondiElimina
  20. che bella idea per utilizzare le bietole, non so mai come cucinarle!

    RispondiElimina
  21. Arghhhhh tu mi tentiiii!!! Non ho mai provato a fare i ravioli con le bietole di solito li facciamo sempre con gli spinaci, grazie alla tua ricetta ho imparato una nuova variante..quello che accomuna le nostre due ricette è il trentingrana, mai senza! :)

    RispondiElimina
  22. BRAVISSIMA SONO SICURA CHE SONO BUONISSIMI
    XOXO MINI NUNI

    RispondiElimina
  23. questo piatto sarà stato davvero gustoso complimenti alla cuoca... ingredienti usati di ottima qualità..

    RispondiElimina
  24. mmmmm che fame che fan venire immagino il sapore.devo provare a farli anche io

    RispondiElimina
  25. mi hai fatto venire una fame... amo molto i formaggi e solo a guardare i tuoi piatti mi è venuta l'acquolina in bocca....proverò la tua ricetta...

    RispondiElimina
  26. Mi è venuta una fame :-p
    Complimenti il tuo blog è utilissimo!

    RispondiElimina

Lasciatemi un segno del vostro passaggio...