mercoledì 2 gennaio 2013

Pokemaoke, anteprima collezione primavera-estate 2013


Cari amici, un altro anno è passato, anzi posso dire volato!!
Auguro a tutti un 2013 pieno di soddisfazioni, salute e perchè no, anche soldi!!


Vi avevo parlato di Pokemaoke, in qualche post fa, precisamente qui,
vi vorrei mostrare in anteprima la nuova collezione primavera-estate 2013, così pensiamo all'estate e ci riscaldiamo un pò, visto il freddo che fa!!!




BORSE





T-SHIRT











CAPPELLI




Avete visto che bella, tutta colorata e briosa questa nuova collezione??!

Le borse, capienti ed alla moda, sono impreziosite da frasi ed aforismi curiosi ed originali, molto umoristiche, per affrontare la vita di tutti i giorni con leggerezza e spensieratezza!
Adoro quella che recita: Tra scheletri nell'armadio e sogni nel cassetto non so più dove mettere i vestiti
Le t-shirt, anch'esse molto originali sono caratterizzate da disegni fantastici e surreali; creatività e fantasia sono infinite per le nostre amiche di Pokemaoke!!



domenica 30 dicembre 2012

Tenerotti Maffei con asparagi e pezzente!

Oggi una bella ricettina, gustosa e semplice, come piace a me!!
Vi propongo Tenerotti con asparagi e salsiccia!



Ingredienti 

500 g di tenerotti Maffei
200 g di asparagi verdi 

100 g di salsiccia, precisamente il  pezzente
40 g di burro
finocchietto selvatico
sale
pepe


Preparazione

Fate sciogliere il burro in una larga padella antiaderente, aggiungete gli asparagi, io li avevo precedentemente sbollentati, e lasciateli rosolare per qualche istante, quindi, unite il finocchietto e fate insaporire per qualche minuto.





Quando gli asparagi saranno insaporiti, copriteli a filo con acqua calda, salate e pepate, portate a ebollizione e cuocete per 5 minuti.
Mettete il pezzente in un piatto fondo e sbriciolatela, schiacciandola con una forchetta; mettetela nella padella con gli asparagi, mescolate bene e proseguite la cottura per 8 minuti, a fuoco vivo, in modo da far restringere bene il sughetto.

Il pezzente è un salume tipico della tradizione contadina lucana, in passato veniva fatto con le parti meno nobili del maiale, oggi viene semplicemente preparato con i tagli più grassi del maiale. La carne da utilizzare viene condita con aglio, polvere di peperoncino, semi di finocchio e sale marino; e così pronta viene insaccata nel budello del maiale. Si lascia asciugare appesa a pertiche di legno in ambiente secco. La consistenza di questo particolare insaccato è morbida.




Portate a ebollizione abbondante acqua, salatela, tuffatevi i tenerotti, pochi per volta e sgocciolateli con un mestolo forato qualche istante dopo che saranno saliti in superficie.





Man mano che li scolate, metteteli in una grande ciotola e teneteli in caldo, quando saranno tutti pronti, conditeli con il sugo e servite immediatamente.





Et voilà, un bel primo dal gusto delicato, ancora belli fumanti!
in famiglia sono piaciuti a tutti!