venerdì 16 novembre 2012

Carpenè Malvolti, bollicine dal 1868


Passione e tradizione, ricerca e innovazione tramandati di padre in figlio per oltre 140 anni: questa è la Carpenè Malvolti,   il Prosecco di qualità ed ancora oggi "Azienda di marca" leader in Italia e in diversi mercati nel mondo. Nata nel 1868 dal sogno di Antonio Carpenè di produrre un vino spumeggiante con le uve raccolte sulle colline di Conegliano e Valdobbiadene, un sogno divenuto una missione: quella di produrre in ogni vendemmia vini spumanti di alta qualità, che ancora oggi continua ad avverarsi giorno dopo giorno.




Da sempre la famiglia Carpenè guarda con tenacia ed entusiasmo al futuro, attratta da nuove culture, stili, sapori.
Da quattro generazioni la famiglia è impegnata, e continua tutt'oggi, nello studio della viticoltura e dell'enologia per la valorizzazione del Prosecco di Conegliano e di Valdobbiadene.

La Carpenè Malvolti è tra le aziende pioniere della comunicazione pubblicitaria nel settore vinicolo,pensate che loro sono stati i primi ad utilizzare il "testimonial" per promuovere i loro prodotti. Ai Carpenè si deve anche il primato della dicitura "Prosecco di Conegliano" in etichetta, ideata nel 1924.





Ora vi mostro e descrivo i meravigliosi vini che ho avuto modo di provare!!




CUVEE BRUT  



Classificazione: Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore

DOCG. Vino Spumante di Qualità del Tipo Aromatico - Brut.

Vitigno: Glera (già conosciuto come Prosecco).

Provenienza e Suolo: Vigneti situati sui pendii delle colline 
nell’area DOCG storica Conegliano Valdobbiadene con esposizione 


sud/sud est, ad un’altitudine di 300/400 metri s.l.m. Stratificazione di tipica terra rossa lamellare, marna calcarea e creta grigio-verde.

Spumantizzazione: Metodo Conegliano Valdobbiadene.


Note Sensoriali:
Colore: giallo paglierino con riflessi verdognoli.
Bouquet: molto delicato il sentore di mela verde, ricco di note di
agrumi con sfumature vegetali.
Gusto: morbido, aromatico con fresca acidità.
Perlage: finissimo, assicura la persistenza del sapore.

Dati Analitici:
Gradazione Alcolica: 11% vol. circa, secondo l’annata.
Acidità: 6,5 g/l
Residuo Zuccherino: 11 g/l


Ottimo come aperitivo, eccellente accompagnamento
per risotti e primi piatti leggeri della cucina mediterranea,
pesce e carni bianche.
Temperatura di servizio consigliata: 6 - 8° C.


CUVEE STORICA


Classificazione: Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore 
DOCG. Vino Spumante di Qualità del Tipo Aromatico - Extra Dry.
Vitigno: Glera (già conosciuto come Prosecco).
Provenienza e Suolo: Vigneti situati nell’area DOCG 
storica Conegliano Valdobbiadene. Ottima esposizione a sud.
Altitudine media 200/300 metri s.l.m. Stratificazione di tipica terra 
rossa lamellare.
Spumantizzazione: Metodo Conegliano Valdobbiadene.


Note Sensoriali:
Colore: giallo paglierino con riflessi verdognoli.
Bouquet: molto delicato e fruttato con sentori di mela.
Gusto: fruttato, morbido e allo stesso tempo asciutto grazie alla 
caratteristica acidità.
Perlage: finissimo e persistente, dà una particolare sensazione di
vivacità ed eleganza.

Dati Analitici:
Gradazione Alcolica: 11% vol. circa, secondo l’annata.
Acidità: 6,5 g/l
Residuo Zuccherino: 15/16 g/l

Eccellente come aperitivo, perfetto e facile da
bere con piatti leggeri della cucina mediterranea.
Ottimo con cocktail.
Temperatura di servizio consigliata: 6 - 8° C



CUVEE ORO


Classificazione 
Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore  

DOCG. Vino Spumante di Qualità del Tipo Aromatico - Dry.
Vitigno: Glera (già conosciuto come Prosecco).
Provenienza e Suolo: Vigneti situati sui pendii delle
colline nell’area DOCG storica Conegliano Valdobbiadene con
esposizione pienamente a sud, ad un’altitudine di 300/400 metri s.l.m.
Stratificazione di tipica terra rossa lamellare, marna calcarea e creta 
grigio - verde.
Spumantizza
zione: Metodo Conegliano Valdobbiadene




Note Sensoriali
Colore: giallo paglierino.
Bouquet: delicato e molto fruttato.
Gusto: delicato, morbido e amabile con una punta di fresca acidità.
Perlage: finissimo, assicura la persistenza del sapore.

Dati Analitici
Gradazione Alcolica: 11% vol. circa, secondo l’annata.
Acidità: 6,5 g/l
Residuo Zuccherino: 22 g/l

Eccellente come aperitivo e per accompagnare
la pasticceria fine.

Temperatura di servizio consigliata: 6 - 8° C.



ROSE' BRUT


Classificazione: Vino Spumante - Brut.      
Vitigno: 85% Pinot Nero, 15% Raboso.
Provenienza e Suolo: Pinot Nero - varietà francese,
coltivato in terreni argillosi con venature di Caranto, calcare 
attivo che arricchisce di profumi floreali all’olfatto e di sapidità 

al gusto.
Raboso - coltivato nella zona più vocata, in terreni sassoso/alluvionali.
Spumantizzazione: Metodo Carpenè.

Note Sensoriali
Colore: purpureo con sfumature cremisi.
Bouquet: profumato di fiori, con note delicate ed intense di frutti di 
bosco e marasca.
Gusto: pieno, sapido e rotondo.
Perlage: fine, elegante e persistente.

Dati Analitici
Gradazione Alcolica: 12% vol.
Acidità: 7 g/l
Residuo Zuccherino: 11 g/l





34 commenti:

  1. Ottimi vini!! Il cuvè oro è davvero fantastico *_*

    RispondiElimina
  2. Che belle bottiglie Carpenè non l'ho ancora provato devo rimediare ;)

    RispondiElimina
  3. Mi hai messo proprio voglia di festeggiare per poter brindare con queste bottiglie :D

    RispondiElimina
  4. belle...perfette per gli uomini di casa da regalare a natale...
    grazie dell'ottima idea che mi hai dato. scappo sul sito.. puff!

    RispondiElimina
  5. wow si fanno grandi brindisi con questi prodotti, non li conoscevo vado al link del sito grazie

    RispondiElimina
  6. Li adoro,li sto provando anch'io e mi piacciono molto!
    Sono ottimi

    RispondiElimina
  7. non bevo ma adoro le bottiglie molto belle

    RispondiElimina
  8. *_* mio padre è pazzo di vini ne ha tantissimi

    RispondiElimina
  9. un brindisi lo farei volentieri con un vino così, anche se sono astemia!

    RispondiElimina
  10. Grazie per le dritte! ;)

    M&C
    www.paillettesandchampagne.com

    RispondiElimina
  11. sono ottimi, di qualità e adatti per ogni occasione!

    RispondiElimina
  12. Ho appena provato il Cuvee Oro, buonissimo :)

    RispondiElimina
  13. il rose' è fantastico , buonissimo!

    RispondiElimina
  14. Bollicine ramate??? Le voglio ... Quando li stappi chiamami nel frattempo li cerco!

    RispondiElimina
  15. bella recensione , non resta che dire cin cin

    RispondiElimina
  16. ho sentito che il rosato, come vino in generale, sta vivenso un momento di grande attenzione da parte dei consumatori..e dev ammettere che leggendo la tua recensione e guadando le foto se dovessi sceglierne uno sceglierei proprio il rosato!

    RispondiElimina
  17. Ottimi vini il rosè mi piace molto!

    RispondiElimina
  18. Che belle bottiglie, che fanno venir voglia di festeggiare. Il brut rosè è veramente invitante e allegro.

    RispondiElimina
  19. Li ho provati diverse volte e non deludono mai! Di solito li uso per aperitivo.

    RispondiElimina
  20. quel rosè è davvero una delizia per occhi e palato, baci Carmen :)

    RispondiElimina
  21. vini partcolarmente validi per occasioni importanti

    RispondiElimina
  22. mmm chissà che buoni!!!! non li conoscevo...vado a visitare il sito!

    RispondiElimina
  23. Ottimo Carpenè Malvolti...il mio preferito è il rosè! :)

    RispondiElimina

Lasciatemi un segno del vostro passaggio...