martedì 9 ottobre 2012

La mia scorta per l'inverno, i sott'olio!!!

Miei care lettrici,

questo post di oggi è dedicato alle mie riserve per l'inverno, come le formichine che passano l'estate a raccogliere e racimolare cibo, anch'io mi sono data da fare ed ecco il risultato!

Ebbene si, vi mostrerò i vari sott'olii che ho preparato, i peperoni secchi e chi ne ha più ne metta...







Partiamo dalle melanzane!!

Quest'anno l'orto di mamma è stato molto generoso, e ci ha regalato tantissime melanzane;così ho pensato di metterne un pò sott'olio, dato che ne sono molto ghiotta.
Così dopo aver raccolto 2 kg di melanzane,le ho lavate e tagliate a fiammiferini, ma si possono fare anche a fette intere, tutto a gusto personale;dopo averle tagliate le ho riposte a strati in uno scolapasta e le ho spolverate di sale, per far perdere un pò l'acidità che di solito hanno le melanzane.
Dopo un 'oretta, preparo una bella pentola e ci verso 450 ml di aceto e 350 di acqua, porto ad ebollizione e faccio scottare le melanzane, bastano 5 minuti, devono rimanere belle sode!
Quindi le rimetto in uno scolapasta e per far uscire il liquido in eccesso, le metto sotto peso e le faccio stare anche una nottata intera.
Ora che sono belle strizzate, aggiungo olio, origano, uno spicchietto di aglio spezzettato finemente e un bel peperoncino;mescolo il tutto e preparo i miei vasetti!!



Ed ecco i pomodorini secchi sott'olio, li adoro, molto semplici da preparare ma richiedono però tanta pazienza e amore per la cucina e per le antiche tradizioni!
Lavate bene i pomodori e divideteli a metà. Poneteli su di una tavola di legno, con la parte interna rivolta all'in su, salateli uno per uno e lasciateli essiccare con il metodo che preferite. La funzione del sale (oltre a quella del sole) è fondamentale, perché accelera l'essiccamento.
Dopo circa sei ore di esposizione, i pomodori inizieranno a formare una sottile pellicina bianca (segno che il processo di essicazione sta avvenendo con successo); a questo punto armatevi di forchetta e grattate uno ad uno tutti i pomodori togliendo questo sottile strato. In questo modo l'acqua formatasi all'interno uscirà lasciando il pomodoro asciutto. I pomodori devono restare al sole per circa sei-sette ore ogni giorno, per 5-6 giorni, avendo cura di tenerli in casa nelle ore notturne e di non esporli all'umidità.
Una volta essiccati, li metto in un piatto e li condisco : peperoncino tritato finemente, aglio (io ho usato quello in polvere, perchè è meno indigesto), timo e origano fresco.
Cominciate a riempire dei vasetti con coperchi a chiusura ermetica, alternando i pomodori agli aromi, senza esagerare, riempiendoli pian piano d'olio fino ad immergerli.
Chiudeteli e non gustateli prima che siano trascorsi 15 giorni di riposo, in modo che i pomodori prendano per bene anche il sapore degli aromi contenuti nei vasetti.



A maggio, ho preparato anche dei vasetti di carciofi sott'olio;
vi mostro la preparazione!

Pulire i carciofini eliminando tutte le foglie esterne più scure fino a trovare quelle chiare e tenere.Tagliate quindi le foglie del carciofo a metà altezza, rimuovete anche i gambi ed eliminate la parte esterna più dura alla base del carciofo stesso in modo da lasciare solo i cuori più morbidi e prelibati;metteteli subito in una ciotola con acqua, succo di limone e un po’ di sale per circa 1 ora (altrimenti diventa subito nero!) Trascorso questo tempo, in una pentola versate mezza bottiglia di aceto; quando l’aceto bolle fate scottare i carciofini per 4 minuti.
Quindi metteteli in un colino a raffreddare ed asciugare per diverse ore (anche 8-10), in alternativa potete metterli ad asciugare in un panno asciutto e pulito.
Ora possiamo condirli, con olio, aglio ed origano e preparare e vasetti!

Nella foto potete notare anche i peperoni secchi, detti cruschi...

Ebbene, per farli basta infilarli con lo spago, formare una collana e lasciarli al sole ad essiccare!
Voi li preparate i sott'olio??








21 commenti:

  1. buone le melanzane sott'olio,anche io le adoro!

    RispondiElimina
  2. così potrei mangiarne un barattolo intero! buonissime

    RispondiElimina
  3. Adoro le provviste per l'inverno! Brava!!! Da oggi ti seguo anch'io!

    NEW OUTFIT
    http://www.cheapandglamour.com/2012/10/3rd-outfit-anteprima-fashion-show-mfw.html

    RispondiElimina
  4. mmm sembrano ottime!
    c'è un nuovo post da me, ti va di passare?

    RispondiElimina
  5. ehehe a chi lo dici...questi sono giorni dedicati alle conserve anche x me!!!!! ieri ho fatto quella di peperoni verdi!!!!!
    ma come dico sempre....non fanno in tempo ad arrivare a metà inverno i boccaccini......li divoriamo prima :-)

    RispondiElimina
  6. Che bontà!!! Io amo le verdure sott'olio!!! :P

    RispondiElimina
  7. mmmmm quante bontà! complimenti! mi piacerebbe assaggiarle tutte! :D

    RispondiElimina
  8. e adesso sei a posto! anche io ho fatto le melanzane ma i pomodori no, ti devo copiare la ricetta! grazie!

    RispondiElimina
  9. Essendo del Nord non sono avvezza a queste cose ma vorrei tantoooooo perchè adoro i pomodorini sott'olio *.*

    RispondiElimina
  10. Ma sei bravissima! Che bei vasetti e che bella foto! Mia madre fà le melanzane sott'olio ma quando le fà scappo sempre via perchè odio l'odore dell'aceto, non mi piace! Mi piacciono molto i pomodori sott'olio! J'adore!

    RispondiElimina
  11. Che idee fantastiche! Purtroppo non ho l'orto ma molti amici mi regalano le conserve, così posso provare queste cosine fantastiche anche io!!!

    RispondiElimina
  12. Che brava, che vasi buoni e sfiziosi! Adoro i sott'oli ma per mancanza di tempo non li ho mai fatti. Però appena i miei bambini andranno all'asilo provvederò ^_^

    RispondiElimina
  13. un barattolino per me è rimasto? Quest'anno l'orto di mio padre non è stato generoso: la siccità che c'è stata in sicilia ha colpito negativamente! :(

    RispondiElimina
  14. le melanzane sott'olio sono una bontà infinita! brava! soprattutto per la pazienza che ci metti ^_^

    RispondiElimina
  15. Mmmm buonissime!!!! fai venire fame con questi post :)

    RispondiElimina
  16. mmmm meno male che ho appena pranzato...se no starei sbavando sulle melanzane anche io :-) eli

    RispondiElimina
  17. a me piacciono le melanzane! Solo che le cose sott'olio per me sono troppo caloriche...ahimè, la ciccia domina! :D

    RispondiElimina
  18. buoni!! mi son iscritta al tuo blog, ricambia!
    ciao by Miss
    www.armocromia.com

    :)

    RispondiElimina
  19. No, purtroppo le conserve sott'olio non le faccio, mannaggia a me :) Ciao, piacere di conoscere te e il tuo blog, ricambio volentieri la tua gradita visita e ti seguo anch'io, il tuo blog mi piace, complimenti. A presto, buon fine settimana.

    RispondiElimina
  20. Ciao Valuzza, grazie dei complimenti che mi hai fatto! Sono contenta di averti tra i miei lettori fissi! Girovagando nel tuo blog mi sono imbattuta in questo post che capita a fagiolo: ho comprato una piantina di peperoncini forti piccoli e volevo fare l'olio santo. Sai per caso come si fa?il mio dubbio era se mettere i peperoncini nell'olio da freschi o da secchi. A presto

    RispondiElimina

Lasciatemi un segno del vostro passaggio...