mercoledì 16 luglio 2014

Focaccia di farro integrale ripiena di zucchine e provola accompagna da vino Kalterersee Auslese classico

Oggi una ricettina leggera e gustosa, una bella focaccia realizzata con farina integrale di farro monococco del Molino Ronci, un cereale le cui caratteristiche sono un elevato contenuto proteico, vitaminico e di microelementi come(ferro, zinco, magnesio, fosforo e potassio), un contenuto basso di acidi grassi saturi e di amido e di conseguenza una miglior digeribilità.
Questa focaccia sarà ripiena di zucchine saltate in padella e tocchettini di provola!

Decisamente piacevole al palato con una pasta dal gusto leggero e croccante. Il ripieno dona sapore fresco, ma a mio avviso non troppo marcato, ideale come cenetta nelle sere d'estate!


Ingredienti per 2 focacce:

500 gr di farina integrale monococco Molino Ronci
20 ml olio di oliva
1 pizzico di sale Presal
280 ml di acqua tiepida
1 bustina di lievito in polvere

zucchine 
provola
semini di sesamo


Preparazione:

In una ciotola iniziamo a preparare l'impasto, aggiungendo farina,il lievito, il sale





l'olio e l'acqua ed impastiamo formando un bel panetto



che lasceremo riposare!



Quindi iniziamo a preparare il ripieno, soffrigendo le nostre zucchine tagliate a tocchettini con poco olio d'oliva



Allunghiamo la pasta, formiamo due dischi uguali



Mettiamo un pò d'olio in una teglia e la foderiamo con la sfoglia, aggiungiamo il ripieno e richiudiamo!



Un filo d'olio, semini di sesamo ed in forno per 15 minuti a 180°



Ottima questa focaccia accompagnata da un bel bicchiere di vino, io ho scelto il Kalterersee Auslese classico, un rosso fruttato di color rosso rubino con aromi floreali e fruttati con una nota di mandorle amare.
Vino anche da fuori pasto, si accompagna bene ad antipasti e specialità tipiche della cucina tirolese, speck e affettati, ma anche a carni bianche e formaggi freschi.






Vi parlo un pò meglio di questo vino, lasciandovi le caratteristiche specifiche:






Tipo: vino rosso fermo
Classificazione: Alto Adige DOC
Gradazione alcolica: 13% vol.
Uve: Schiava
Contenuto: 75,0 cl
Caratteristiche del terreno: calcareo-argilloso
Acidità Totale: 4,4 gr/lit
Resa per ettaro: 80 hl/ha
Vendemmia: inizio ottobre
Vinificazione: fermentazione sulle bucce con macerazione di una settimana a temperatura controllata di 26°C; fermentazione mololattica e invecchiamento di 4 mesi sulle fecce fini in vasche d’acciaio, imbottigliamento da marzo
Zona di produzione: Regione Trentino Alto Adige
Abbinamenti: Servito a 14-16°C è perfetto con i piatti delle specialità tipiche tirolesi e con gli antipasti, speck e affettati. Ottimo in abbinamento a carni bianche e formaggi freschi, è un vino che si sorseggia bene anche da solo.

Regione: Trentino Alto Adige

Produttore: Caldaro









Questo e molti altri vini li trovate in vendita su WINECENTER, uno shop online specializzato nella vendita di vini del Sudtirol, in particolare della valle del Candaro, un luogo meraviglioso in cui i vigneti si estendono lungo colline soleggiate ed il terreno argilloso mescolato a sabbia offre le condizioni ideali per un vino unico.



Non mi resta che invitarvi all'assaggio!!



27 commenti:

  1. Che meraviglia, ne prenderei molto volentieri una fettina. Mi piacciono le farine integrale perciò questa focaccia deve essere squisita !!! Claudia

    RispondiElimina
  2. Che ottimo abbinamento culinario: una focaccia di farro integrale che deve essere uno spettacolo ed un vino di qualita' che andra' ad esaltarne il sapore. Complimenti per la presentazione.

    RispondiElimina
  3. Che bontà questa ricetta e il vino sembra di alta qualità tutte cosa che proverò di persona, grazie per la ricetta

    RispondiElimina
  4. che bintà dev'essere questa focaccia di farro ripiena di zucchine e provola! e poi degustata con questo vino rosso Kalterersee dev'essere il massimo!

    RispondiElimina
  5. spettacolare questa focaccia. assaggerei volentieri un pezzo. Le farine integrali e quelle di farro del molino ronci sono ottime. Grazie per le ideee

    RispondiElimina
  6. Che bontà la tua focaccia,,le farine ronci sono ottime!

    RispondiElimina
  7. Santo cielo che fame che mi è venuta! =)

    RispondiElimina
  8. una ricetta semplice e gustosa con un ottimo vino abbinato

    RispondiElimina
  9. Che bella focaccia e chissà che delicato sapore, io adoro le zucchine! Complimenti per l'accostamento con questo raffinato vino.

    RispondiElimina
  10. Questa focaccia ha un'aspetto davvero fantastico! Non ho mai provato la farina di farro ma presumo sia ugualmente buona e decisamente più salutare! La tua ricetta è assolutamente da provare, così come quel vino! *-*

    RispondiElimina
  11. Ho sempre pensato alla focaccia integrale come qualcosa di triste, ma vedendo quella che hai realizzato tu, non posso fare altro che ricredermi, sembra molto appetitosa :) Complimenti!

    RispondiElimina
  12. Gustosissima la tua focaccia di farro e molto interessante il vino con cui l'hai accompagnata. non ho mai bevuto un vino tirolese, non vedo l'ora di provarlo.

    RispondiElimina
  13. Chissá quanto sará buonala tua focaccia! Non ne ho mai preparata una usando la farina di farro integrale, ma credo proprio che seguiró la tua ricetta e proveró a farla anche io ;)

    RispondiElimina
  14. Mamma che bontá questa tua focaccia....la farina che hai utilizzato é davvero eccezionale , ti ha garantito una perfetta riuscita del piatto, il vino non l'ho mai provato mi devo rifare!

    RispondiElimina
  15. Quanta bontà a portata di click! Mi è venuta fame, appunto questa ricetta!

    RispondiElimina
  16. mmm che buona..questa è proprio una ricetta da salvare e da provare!!^____^

    RispondiElimina
  17. Che ricetta meravigliosa ne gradirei volentieri una fetta, ottimo anche il vino che gli hai accostato..

    RispondiElimina
  18. é giusto ora di pranzo e tu mi hai fatto venire una fame che non ti dico con questa focaccia di farro...e poi il ripieno davvero sfizioso e buonissimo...mi piace tanto anche l'abbinamento con questo vino..sarà che io amo da impazzire i rossi..comunque penso proprio che ti ruberò la ricetta!! grandiosa come sempre!!!

    RispondiElimina
  19. La focaccia e buonissima e con il vino è un'ottimo abbinamento.Grazie

    RispondiElimina
  20. che bontà la tua focaccia, sarà delizosa! ottimo anche l'abbinamento con questo vino eccellente!

    RispondiElimina
  21. sembra buona questa tua focaccia, gli ingredienti sono proprio particolari, mi piace provare nuove ricetta e questa devo proprio rifarla, con questa farina deve essere ottima, e l'hai accompagnato ad buon vino

    RispondiElimina
  22. Una ricetta veramente completa e gustosa, mi piacerebbe prepararla usando il farro molino che è sicuramente il migliore nel suo genere

    RispondiElimina
  23. Una ricetta nuova per me... cioè, la focaccia... Sai che faccio? me la segno e ti farò sapere!

    RispondiElimina
  24. Mmh...! La tua focaccia è davvero appetitosa... Bravissima! ^__^

    RispondiElimina
  25. una rcetta davvero golosa, voglio provare a riproporla in casa mia, credo che piacerà

    RispondiElimina
  26. Non so se sto strabuzzando gli occhi più per la focaccia di farro o per il Kaltern: mi piacciono i sapori integrali, ma soprattutto amo l'Alto Adige in tutto e per tutto.
    Facciamo che strabuzzo gli occhi per tutto? ;-)

    RispondiElimina

Lasciatemi un segno del vostro passaggio...