mercoledì 28 maggio 2014

Molino Ronci e le mie Zeppoline con crema pasticciera e fragoline


Molino Ronci è un'azienda a gestione familiare che possiede un antico mulino a pietra movimentato dalla forza motoria dell’acqua ancora in piena attività dal 1941, e l’unico rimasto in funzione nella Valmarecchia , in provincia di Rimini.




Con le macine a pietra trainate ad acqua la farina risulta essere migliore perchè non si riscalda mai, il germe di grano rimane intatto e le proprietà contenute rimangono invariate. Inoltre il grano utilizzato è esclusivamente di origine italiana e viene coltivato dalle aziende agricole vicine.

Dal molino escono prodotti d’altri tempi con cui i forni della zona producono le loro specialità, tra cui l’originale piadina romagnola.




Da anni la loro azienda artigianale a gestione familiare è conforme nella produzione di farine biologiche. Selezionano esclusivamente grani di origine italiana coltivati da aziende agricole vicine (conformi ai requisiti dell’agricoltura biologica) e grazie alla macinatura a pietra (macinazione piu' lenta rispetto ai molini industriali) le loro farine rimangono 100 % naturali e genuine questo anche perché non ricevono trattamenti di alcun tipo ne tantomeno aggiunta di conservanti.


Ringrazio l'azienda per avermi fatto provare queste speciali farine con cui ho preparato ottimi piatti!











Ed ora vi lascio una ricettina molto golosa, le zeppoline a modo mio!


San Giuseppe, il papà piu' celebre della storia è il protettore della festa del papa' e penso anche dei bignè, che poi si chiamano in tanti modi. Bignè di San Giuseppe, Zeppole a Napoli, Sfince in Sicilia...ma il concetto non cambia: soffici bignoline ripiene di golosa crema.


Ingredienti

250 ml di acqua
60 gr di burro
150 gr di farina Molino Ronci tipo 0
1 pizzico di sale Presal Caber
2 uova

fragole


Preparazione

In un tegame portiamo ad ebollizione l'acqua con il burro ed un pizzico di sale



quindi aggiungiamo la farina setacciata togliendo il tegame dal fuoco e giriamo energicamente finchè l'impasto non si staccherà dalle pareti






lasciamo raffreddare ed aggiungiamo le uova una ad una, facendole incorporare bene!



Con la sac a poche, io quella di GP&Me creiamo le nostre zeppole




ed inforniamo a 170 ° per 30 minuti o finchè non saranno dorate



Eccole appena sfornate; ora si passa alla farcitura!!



Ora crema pasticciera, preparata con zucchero Eridania Zefiro



Aggiungere 2 uova, mescolare, poi 3 cucchiai di farina e latte!



Con la sac a poche piena di crema pasticciera  farcisco le mie zeppole che avrò tagliato a metà e farcisco con spicchi di fragoline!



Eccole pronte da gustare, accompagnati da tartufini al cioccolato Pura Delizia!




30 commenti:

  1. Non ho mai provato a fare le zeppole ma la tua ricetta mi piace davvero tanto.. che risultato poi! Sono da vera pasticceria, bravissima! Utilizzo anche io lo zucchero di eridania è il migliore a mio parere per i dolci

    RispondiElimina
  2. Cosa vedono i miei occhi!!! Premetto che sono a dieta, entro nel tuo blog e mi trovo questa dolce tentazione...sai che non ho mai fatto le zeppole? Ti sono uscite benissimo, chissa' che bonta'...hai usato dei validi alleati nella tua cucina!

    RispondiElimina
  3. Questo è un attentato alla mia passione per i dolci e cosi non si fa devo copiarti assolutamente la ricetta

    RispondiElimina
  4. Ciao Valentina queste zeppole devono essere troppo buone. La crema è fresca e deve essere buonissima grazie per la ricetta

    RispondiElimina
  5. Già come prima ricetta con questa farina, sei bravissima. Buonissimi questi dolcetti e chi sa quanti ancora ne farai !!! Siamo in attesa anche con nuove e deliziose ricette !!! Ciao.... Claudia

    RispondiElimina
  6. Fantastiche queste zeppole sembrano di pasticceria...un lavoro proprio da chef complimenti ! Grazie per la ricetta sicuramente queste farine rendono il sapore ancora più apprezzabile

    RispondiElimina
  7. Deliziose le tue zeppole e buonissime queste Farine. Complimenti :)

    RispondiElimina
  8. Buone le tue zeppole con la farina saranno venute buonissime!

    RispondiElimina
  9. spunto molto interessante per qualcosa di speciale da cucinare domani

    RispondiElimina
  10. Che buone le tue zeppole ,mi hai fatto venire una voglia,quasi quasi le preparo anch'io

    RispondiElimina
  11. E no è!!! tu mica mi puoi fare questo..ma che delizia hai preparato oggi..sono a dieta ma sono anche super golosa e queste zeppole sono un duro attentato per me...buonisisme e poi bellissime nella presentazione..la Farina Molino Ronci ha fatto il suo dovere ma tu ti sei davvero superata!!!!

    RispondiElimina
  12. Che buone le tue zeppole,mi hai fatto venire una voglia!

    RispondiElimina
  13. Mh che lecconeria ,una delizia queste zeppole ne mangerei volentieri una!

    RispondiElimina
  14. ho avuto il piacere anche io di utilizzare queste farine, sono buonissime e si prestano a tantissime ricette,la tua di ricetta è davvero fantastica...ho l'acquolina alla bocca.

    RispondiElimina
  15. che bontà, che bontààà ... ieri mi sono resa che il mio ragazzo non sa cosa sono le zeppole, le devo fare!

    RispondiElimina
  16. Amo le zeppole.. di solito le compro ma dopo aver letto la tua ricetta vorrei provarle a fare anche io!!!! appena le faccio ti metto la foto...anche se sono certa che nn verrano mai buone come le tue.....!!!!!

    RispondiElimina
  17. cara Valentina hai davvero un blog magnifico e questa ricetta mi piace da matti a presto simmy

    RispondiElimina
  18. Ehhh che bontà che vedo qui :O Da quanto hai preparato, le farine devono essere ottime, però.... lanciamene una... sono golosaaaa!

    RispondiElimina
  19. ma che delizia queste zeppoline, devo dire che queste farine sono nuove per me ma sembrano ottime

    RispondiElimina
  20. Ma che deliziaaaaaaaaa. Le zeppole fatte così sono il mio dolce preferite poi arricchite dalle fragole una vera goduria. ecco mi hai fatto venire voglia non resta che farle.

    RispondiElimina
  21. mmm che buone sembrano veramente fantastiche!*_*

    RispondiElimina
  22. Bellissime le tue zeppole con crema pasticcera!! io non ho mai provato a farle a casa, perchè ho paura che non escano bene!

    RispondiElimina
  23. Bravissima come sempre voglio riprovarle a fare hai utilizzato ottimi ingredienti ed il risultato è ottimale!

    RispondiElimina
  24. mamma che buone le tue zeppoline di San Giuseppe, mai provata questa farina!!! proverò!

    RispondiElimina
  25. Complimenti per le Zeppoline sono davvero buone.L'azienda non la conosco ma già leggere che tutto fatto un modo naturale e con il molino,la cosa mi piace molto.

    RispondiElimina
  26. Chissà che buone le tue zeppoline... Sei stata veramente brava!

    RispondiElimina
  27. ma queste zeppoline a modo tuo sono buonissime! complimenti per la fantasia e per come le hai realizzate in modo perfetto Brava!

    RispondiElimina
  28. le tue zeppole sono davvero molto buone. con la fame che ho, te le divorerei tutte. Hai usato ingredienti davvero ottimi.

    RispondiElimina
  29. ottime le tue zeppole mi piacciono molto perche' hai usato ingredienti di qualita'

    RispondiElimina
  30. Ma che bontà le tue zeppole! Sono uscite benissimo :)

    RispondiElimina

Lasciatemi un segno del vostro passaggio...