venerdì 1 novembre 2013

Danubio dolce al ripieno di marmellata di pesche e nutella!

Il danubio dolce è una ricetta tipica campana molto preparata soprattutto per le feste di compleanno.
Il danubio è fatto di pasta brioche molto soffice e che trova due versioni, quella dolce, come in questo caso, ma anche quella salata, forse più conosciuta e apprezzata.


Ingredienti


650 g di farina 00
250 ml di latte
1 uovo
80 g di zucchero
50 ml di olio evo
un pizzico di sale
25 g di lievito di birra
nutella  e marmellata Pesche Bio Lazzaris
1 tuorlo per spennellare la superficie


Preparazione

In una ciotola aggiungere la metà della farina, l’uovo intero, lo zucchero, l’olio evo



, il lievito sciolto nel latte tiepido e infine il pizzico di sale.



Impastate tutti gli ingredienti energicamente e dopo alcuni minuti unire la rimanenza della farina un po’ per volta, sarà più facile regolarsi sulla quantità che necessità ( la quantità della farina dipende dalla sua umidità e dal dal peso dell’uovo). Impastare sino ad ottenere un impasto sodo e ben amalgamato




Coprite e lasciate lievitare fino al raddoppio.
Io ho deciso di farcire il mio Danubio metà con marmellata e l'altra con la nutella!






A lievitazione avvenuta riprendere la pasta e formate delle pagnotelle da 70/75 g.




e le riempiamo di nutella



e di confettura alle pesche Lazzaris!



quindi chiudiamo le nostre palline 



e sistemiamole  in uno stampo tondo da 26 cm rivestito di carta forno.  Facciamo lievitare per altri 20 minuti.
Sbattiamo il tuorlo e spennelliamo delicatamente l’intera superficie del danubio.




Inforniamo per un'oretta a 180°!




ecco l'interno!!


Come vedete, il lato sinistro è ripieno di nutella, mentre quello destro di  marmellata alle pesche, così accontento i gusti di tutti!

Servito nel vassoio Golden Age della Poloplast!



27 commenti:

  1. L'ho visto tante volte in giro ma non ho mai provato a farlo! Ti è venuto proprio bello, complimenti. E' soffice e ha un colore stupendo.

    RispondiElimina
  2. Hai preparato dei dolcetti gustosissimi, ottimi sia con la nutella e sia con la marmellata Lazzaris, peccato che io devo per forza scegliere quelli con la nutella perchè sono allergica alla pesca, complimenti!

    RispondiElimina
  3. Wow, bellissimo questo dolce, all'inizio pensavo che fossero dei fagottini tondi, invece guarda qua che spettacolo!

    RispondiElimina
  4. mhmm che bontà, adoro il Danubio ed il tuo è venuto davvero benissimo, poi è una bella idea farlo un pò con la nutella e con la marmellata di pesche...un'idea davvero unica ed originale!!

    RispondiElimina
  5. wooooooooooooooooooooooooow che bontà. ti copio la ricetta per far felici i miei bambiniiii!!!

    RispondiElimina
  6. che buona sarà peccato che io non stia là come ti invidio

    RispondiElimina
  7. mamma mia che bellezza e che squisitezza questo Danubio!!! mi sono imbattuta in tante ricette che lo proponevano ma ci credi che non ho mai provato a farlo!!??? grazie alla tua bellissima e dettagliata recensione credo che adesso sia arrivato il momento di provarci anche perchè hai speigato tutto alal perfezione!!!

    RispondiElimina
  8. i miei complimenti per aver realizzato questo piccolo capolavoro gastronomico, un peccato non poterlo assaggiare

    RispondiElimina
  9. che buone saranno! Esiste un dolce tirolese molto simile gustosissimo (ma solo con la marmellata) :-)

    RispondiElimina
  10. io assaggerei tutte e due i lati per par condicio ahahahah che bontà complimenti

    RispondiElimina
  11. buona vale..una torta che mi piace tantissimo ma che nn ho mai provato a fare..la compro vuota di solito ma con la nutella deve essere una delizia!!!voglio farla anche io..
    baci

    RispondiElimina
  12. ti rubo la ricetta è una bontà assoluta complimenti

    RispondiElimina
  13. un'idea bellissima per accontentare tutti quantI!

    RispondiElimina
  14. Sembrano buonissimi i tuoi dolcetti, brava, complimenti e grazie delle info sui prodotti Lazzaris.

    RispondiElimina
  15. che bella ricetta, accontenti veramente tutti

    RispondiElimina
  16. mh che buona ,ai miei bimbi piacerebbe di sicuro!!!

    RispondiElimina
  17. mamma mia che bontà!!! ho provato a farlo una sola volta ma non è riuscito bello come il tuo!

    RispondiElimina
  18. mamma mia che ricetta complimenti

    RispondiElimina
  19. ero giusto dubbiosa su un dolce speciale da fare, tu mi hai dato l'idea giusta, grazie valentina, questo danubio è sensazionale, complimenti!

    RispondiElimina
  20. Dire che è una delizia è poco... Da tempo vorrei provare questa ricetta e oggi mi hai fatto venire ancora di più la voglia!! :)

    RispondiElimina
  21. una ricetta che non conoscevo la voglio provare perche' mi incuriosisce molto brava

    RispondiElimina
  22. Che buono che deve essere! mi piacerebbe farlo, ci proverò, grazie!

    RispondiElimina
  23. ma questa ricetta è fantastica, voglio preparare anche io questi dolcetti grazie!

    RispondiElimina
  24. una ricetta golosissima!!!!>_<..devo assolutamente realizzarla!!!

    RispondiElimina
  25. Che bontà questo dolce...avrei tanta volta di prepararlo, dovrò farlo prima o poi!

    RispondiElimina
  26. che bontà , che ricette squisita hai fatto complimenti, adoro le confetture lazzaris, sono super buone.

    RispondiElimina

Lasciatemi un segno del vostro passaggio...