giovedì 28 febbraio 2013

Spinosi, l'artigiano della pasta fatta in casa dal 1933




VINCENZO SPINOSI, un uomo, una famiglia, una tradizione.


La tradizione della Famiglia Spinosi di produrre pasta è iniziata nel 1933 da Nello Spinosi, il quale registrò l’azienda per la prima volta nel 1960.

L’Azienda passò al figlio Vincenzo Spinosi nel 1973, l’ultimo dei 4 figli.

Attualmente l’Azienda è guidata da Vincenzo Spinosi e suo figlio Marco laureato all’Università Bocconi di Milano.

VINCENZO SPINOSI con la sua faccia e la sua simpatia sta conquistando il Mondo.
Originario di Campofilone (in provincia di Ascoli Piceno – REGIONE MARCHE), Vincenzo Spinosi si è imposto ovunque come il “Principe della pasta” o il “Re del Maccheroncino” dipende dai gusti e dalle latitudini.
Questi titoli se li è guadagnati sul campo e alla sua maniera: cucinando personalmente
Lui fa così: parte con la sua valigia, una valigia molto particolare nella quale ogni volta sistema con cura uova freschissime, farina, sale, olio extra vergine d’oliva (marchio Spinosi, ovviamente), una spianatora, un mattarello, un grembiule immacolato più altri arnesi vari, e arrivato a destinazione si mette a preparare la pasta. Sotto gli occhi di tutti. 

Poi la cucina pure e la fa assaggiare: nessuno gli resiste, scoppia il grande amore e tutti vogliono i suoi Spinosini 2000 con omega 3, ultimi nati della varia gamma di formati di pasta all’uovo da lui prodotta a CASA SPINOSI.

Il copione si ripete in ogni occasione: nelle fiere e nelle trasmissioni televisive, nelle camere d’albergo e nelle cucine dei ristoranti, nei negozi e nei centri commerciali, a Francoforte, a Hong Kong, a Parigi, a Tokyo, a Londra e a New York dove ha avuto l’onore di cucinare a fianco di Tony May…. Subisce una leggera variazione, in verità, nei voli Alitalia, perché in quel caso, e solo in quello, Spinosi sull’aereo, a quota 10.000 metri, si limita a riscaldarli, gli ormai famosissimi Spinosini con prosciutto crudo e limone (preparati e precotti), prima di servirli all’equipaggio in trepida attesa.

Sandro (questo è il nome con cui lo chiamano gli amici e nel quale si riconosce) la sua fortuna se l’è costruita da sé, perché è vero che è un figlio d’arte, visto che suo padre Nello ha iniziato a fare la pasta nel 1933, ma è vero che il successo lo ha voluto con tutte le sue forze e se l’è guadagnato gradino dopo gradino: lavorando senza soste e facendo divertire i suoi interlocutori, che di volta in volta possono essere ambasciatori, collaboratori, clienti, compagni di viaggio, colleghi (concorrenti e non), personaggi del mondo dello sport e dello spettacolo.
Il suo ufficio è la proiezione esterna del suo mondo interiore e della sua poliedrica e dirompente personalità: fotografie, caricature, ricordi di viaggi, regali ricevuti, gadget della Coca Cola, cravatte con Elvis Presley, giocattoli di tutti i tipi, - soldatini di piombo, modellini di automobili, uova di marmo, bicchierini, bilance, carabinieri e orologi particolari, tra cui uno colorato della Lego che indossa sempre nel suo braccio sinistro.

Ad incoronare Vincenzo Spinosi, Vip della grande produzione alimentare, è stato il premio internazionale Five Stars Diamond Awards, che gli ha conferito nel 2000 l’American Academy of Hospitality and Sciences. Il riconoscimento era stato assegnato in passato a personaggi del calibro di Bill Clinton, Tony Blair e Margaret Tatcher e in Italia lo hanno ricevuto solo altri tre grandi personaggi tra cui Gualtiero Marchesi e il Ristorante Pinchiorri.
Al campionato del Mondo di Vela Mum 30 a Miami Beach, Vincenzo Spinosi, ha cucinato personalmente i suoi Spinosini all’equipaggio di Mascalzone Latino, premiando anche lo stesso Vincenzo Onorato.
Ha avuto l’onore di cucinare a fianco di diversi chef illustri , tra cui Gianfranco Vissani, Igles Corelli, Harlan Goldstein del Marina Club dello Shangri –La di Hong Kong, Paolo Antinori del Fortino Napoleonico, Giovanni Angelini – Chief Executive Officer & Managing Director della famosa catena Shangri.- La. Lo chef Giuseppe Silvestri, ultimo cuoco della Principessa Diana ed ora di Harrod’s a Londra, ha voluto trascorrere il Natale 2003 a casa della famiglia Spinosi.
Corteggiato da grandi aziende, quali la Barilla e la Nestlè, Vincenzo Spinosi, ha preferito continuare con la sua piccola azienda artigianale composta da 14 dipendenti ed ha una produzione di nicchia di circa 70 Kg di pasta all’ora, per questo è difficile trovarla sul mercato.
Il suo nuovo progetto ora è quello di realizzare la “Carta delle Paste”.


Cosa ci sarà in questo box??




SPINOSINI


Gli “Spinosini 2000 con omega 3” si identificano come un prodotto tipico marchigiano, nato a Campofilone in provincia di Ascoli Piceno.

Gli Spinosini si differenziano dalle altre paste all’uovo, in quanto nell’impasto vengono utilizzate uova con omega 3, che provengono da una varietà di galline livornesi, nutrite, nella loro alimentazione biologica naturale, con l’aggiunta di olio di girasole, spremuto a freddo, ricco di omega 3 (grassi polinsaturi che aiutano la circolazione del sangue e contengono meno colesterolo).
Questo processo di alimentazione, permette alle galline di assimilare questi grassi polinsaturi, trasferendoli poi nell’uovo.
I medici dicono di mangiare il pesce 2 volte alla settimana, perché ricco di omega 3 che fa’ bene alla salute, pertanto, per la prima volta, abbiamo una pasta all’uovo artigianale che oltre a essere buona fa’ bene anche alla salute.

Impastati con solo uova fresche intere rotte a mano nel laboratorio dell'azienda come si faceva una volta
.





Nome:

Spinosini

Data di nascita:

anno 2000.

Segni particolari:

impastati con solo uova fresche intere rotte a mano nel laboratorio dell'azienda come si faceva una volta.

Luogo di nascita:

Campofilone, in casa Spinosi.




SPINOSINA


Il prodotto "è nato in onore di Emma, la mia prima nipotina", spiega Vincenzo Spinosi.

E' una specie di chitarra schiacciata, come forma ricorda il tagliolino ma è più spessa, ha la caratteristica di non scuocere!













SPINOBELLI

Si differenziano dalla classica “chitarra quadrata”

per lo spessore:
richiedono una cottura 7 minuti.

Le uova, oltre a contenere

omega 3, sono fresche e rotte a mano.








"Gli Spinosini

-spiega il mastro pastaio Spinosi -
erano dedicati ai miei figli.
è l'espressione più comune
che ci viene in mente
incontrando bambini cresciuti:
ecco, per i miei bambini ora adulti
ho pensato agli
SpinoBelli."



Vi consiglio di fare un salto sullo shop online Spinosi per poter acquistare i loro prodotti, e per chi volesse fare un bel regalo, è possibile trovare in vendita anche dei bauletti, ricchi di questi squisiti prodotti, dall'olio ai biscotti!



Presto preparerò deliziose ricette con questa buonissima pasta!!




35 commenti:

  1. non conoscevo questo brand la pasta deve essere ottima

    RispondiElimina
  2. Non conosco questo marchio ma daòlle confezioni sembrerebbe una signora pasta!

    RispondiElimina
  3. Questo Brand di pasta non la conoscevo, grazie per la bella presentazione!

    RispondiElimina
  4. ciao vengo da Kreattiva...
    eccomi presente tra i follower...
    e con l'occasione ho conosciuto questa marca di pasta...
    ciao
    :-)
    Lucia
    http://ilbrucofurci.blogspot.com

    RispondiElimina
  5. la pasta artigianale è sempre la migliore..ottima collaborazione, complimenti

    RispondiElimina
  6. Ciao,
    ti ho conosciuta tramite -kreattiva-. Io non sono capace di cucinare. Mio marito era talmente esasperato che ha imparato a cucinare lui ed è diventato un cuoco con i fiocchi. Meno male che fortuna!!!
    Un salutone da Pinzolo
    Margit

    RispondiElimina
  7. non la conoscevo, ottima presentazione!!

    RispondiElimina
  8. Non mi ero mai imbattuta in questo brand! Bello sentire parlare di 'artigianalità' nella pasta! devono essere una delizia questi prodotti. accattivanti già le confezioni!

    RispondiElimina
  9. che carina la pasta spinosina chiamata cosi' in onore della nipotina!!!!!
    sono curiosa di vedere le tue ricette con queste prelibatezze!

    RispondiElimina
  10. Non conoscevo questo brand, sicuramente sarà ottia, da provare grazie

    RispondiElimina
  11. non conoscevo questo brand è davvero affascinante come la pasta che fa mi hai incuriosito devo provarla

    RispondiElimina
  12. non conosco questo marchio....sembra faccia ottimi prodotti...darò uno sguardo al sito!

    RispondiElimina
  13. Ciao! grazie per questo post, questo brand di pasta per me era sconosciuto!
    Complimenti per il post ;)

    RispondiElimina
  14. Mai sentito parlare di questa azienda e ti ringrazio per avermela fatta conoscere, immagino sia ottima, peccato che qui non sarà facile trovarla.. .-(

    RispondiElimina
  15. non conosco questo marchio lo cerco per provarlo intanto visito il sito e aspetto le tue ricette.

    RispondiElimina
  16. Non conoscevo assolutamente questo Brand..grazie

    RispondiElimina
  17. ho assaggiato questa pasta è davvero buonissima!

    RispondiElimina
  18. Ma che bello scoprire aziende storiche e tradizionali del nostro territorio, io vado matta per gli alimentari nostrani! Grazie epr avermi fatto conoscere dei prodotti che vorrei provare perché sicuramente ottimi! ciao

    RispondiElimina
  19. Non ho mai assaggiato questi prodotti :)
    Mi sono appena unita ai tuoi followers, ti andrebbe di ricambiare? Mi farebbe molto piacere!
    Ti aspetto qui http://elefantest89.blogspot.it/

    RispondiElimina
  20. fame fame fameeeee! poi la pasta io l'adoro...

    RispondiElimina
  21. Non conosco questo marchio, i prodotti sembrano veramente ottimi!!! Guarderò il sito!!!

    RispondiElimina
  22. conosco bene questo brand, i loro spaghetti sono super saporiti, ottimi e gustosi.

    RispondiElimina
  23. non conoscevo questo brand grazie per avercelo presentato e fatto conoscere

    RispondiElimina
  24. abbiamo assaggiato domenica scorsa questa pasta x la prima volta. la cottura è davvero ottima, la pasta noo scuoce. finalmente una pasta all'uovo bella soda, come piace a me!

    RispondiElimina
  25. innanzitutto bellissime le loro confezioni! *_* non ho mai provato questa pasta! mi devo rifare

    RispondiElimina
  26. non conosco questo marchio ma adoro questi prodotti particolari ed originali!

    RispondiElimina
  27. Io adoro gli spaghetti , ma questo marchio non lo conoscevo. Grazie alla tua bella presentazione ora lo proverò.

    RispondiElimina
  28. Interessante e particolare questa pasta, non conoscevo ancora questa Azienda.

    RispondiElimina
  29. non conoscevo questa pasta, assolutamente da provare

    RispondiElimina
  30. molto amante dei valori familiari a quant pare....ottima questa pasta

    RispondiElimina
  31. che belle confezioni! non conoscevoquesto brand..mi sembra pasta di ottima qualità!

    RispondiElimina
  32. aspetto con ansia le tue ricette con questa ottima e pregiatissima pasta

    RispondiElimina
  33. Attendo con ansia qualche golosa ricetta :)

    RispondiElimina

Lasciatemi un segno del vostro passaggio...