venerdì 23 novembre 2012

Torta soffice al limone Polenghi

Oggi ho deciso di fare una bella torta al limone, usando il preparato che mi ha inviato l'azienda Polenghi, avevo poco tempo e con il preparato ho fatto in un momento!! (fa anche rima :) )




La confezione contiene : 430 g di miscela per torte, 10 g di zucchero
a velo e 2 dosette succo di limone da 24 ml





Ingredienti:


Una confezione di preparato per torta soffice al limone Polenghi

                                                                  125 gr di burro
3 uova
150 gr di latte
bustina di zucchero a velo



Procedimento:


Mescolate bene in una terrina la farina e il succo di limone contenuti nella confezione, assieme agli ingredienti freschi, il burro a temperatura ambiente, le uova e il latte.





Versate il composto in una tortiera imburrata ed infarinata.




Infornate, senza aver preriscaldato il forno, a 170 gradi per 45 minuti.
Sformate la torta quando sarà tiepida e cospargete di zucchero a velo.
Et voilà!il gioco è fatto!!





Oggi 23 Novembre ricorre il 32° anniversario del terribile terremoto che colpì la Basilicata e L'Irpinia; 90 secondi che uccisero 2.998 persone e ne ferirono 8.245.
Il mio pensiero va a quelle persone che hanno perso la vita e la casa...
per non dimenticare...



31 commenti:

  1. che buona che è!
    l'ho fatta 10g fa ci siamo leccati i baffi!

    RispondiElimina
  2. che bontà!polenghi fa tutte cose buonissime!

    RispondiElimina
  3. Che bell'aspetto!! Mi sembra di sentire il profumo!

    RispondiElimina
  4. forte la forchetta impressa... bello idea ingegnosa... Sarà un ottima ricetta da gustare

    RispondiElimina
  5. Uuuuh ma che buona *.* adoro la torta al limone <3
    http://cmaterialgirl.blogspot.it/2012/11/firmoo-giveaway.html
    Nuovo post e giveaway per poter vincere un fantastico buono ;)
    Passa a trovarmi baci Material Girl

    RispondiElimina
  6. bella questa ricetta, sarà anche buona la torta complimenti

    RispondiElimina
  7. Che bello il tuo blog!!! E grazie per la ricetta!!! Mi sono iscritta così da oggi ti leggerò e seguirò i tuoi post! Se ti va possiamo sostenerci a vicenda e sempre se ti va passa a fare un giro nel mio blog!!! Bacioni e complimenti ancora!
    Dany ^_^

    http://danyshobbies.blogspot.it

    RispondiElimina
  8. polenghi polenghi devo ricordarmi questo brand, voglio farla anche io la torta...polenghi polenghi polenghi.. compliemti solo a guardarla mi sembra ottima

    RispondiElimina
  9. mmmm che buona ottima marca...carina l idea della forchetta :)

    RispondiElimina
  10. wow semplicissima da eseguire! carina la decorazione con la forchetta, mi piace!

    RispondiElimina
  11. cara mio marito ricorda benissimo quest'anniversario.....spiacevole per tutte quelle povere persone.......lui aveva 8 anni....abitava al 5° piano di un palazzo in un paese del napoletano.....mi racconta sempre che tremava tutto....che rimase per 5 minuti sotto il tavolo della sua cameretta terrorizzato....
    passando a cose piu' leggere....e buone.....questa torta è fantastica....l'ho provata anche io.....ed è davvero una delizia!

    RispondiElimina
  12. Ottima la acquisto da anni quando voglio qualcosa di buono da preparare in pochi minuti..la tua ha un'aspetto delizioso, e quella forchettina? Non ci avevo mai pensato! Voglio provarci! :)

    RispondiElimina
  13. Torta buonissima e morbidissima,polenghi è un'ottima azienda!
    Già,Che triste anniversario il 23 Novembre :(

    RispondiElimina
  14. sicuramente sarà ottima!! non conosco l'azienda che produce questi prodotti!

    RispondiElimina
  15. Ciao, mi sono unita al tuo blog... complimenti, ti seguirò!!!! ciao

    RispondiElimina
  16. Ciao Valuzza, come promesso sono tra i tuoi followers. Buona continuazione e a presto!

    RispondiElimina
  17. grazie per essere passata da me ... dò un'occhiata in giro!!

    RispondiElimina
  18. questo blog è veramnte carino! opra ci sono anche io tra i tuoi followers....grazie per aver ricordato il tterremoto dell'80....io ero nella pancia di mia mamma, ma noi viviamo in Irpinia quindi è una sorta di ricordo atavico....:-)

    RispondiElimina
  19. Il terremoto dell'80 me lo ricordo bene.
    Avevo dieci anni e abitavo al quarto piano di un palazzo. Non lo dimenticherò mai più.
    Grazie per questo ricordo.
    P.S: tornando a cose più leggere, la torta sembra buonissima e veloce da preparare , utile per chi come me non ha tempo.
    Baci

    Ti aspetto per un caffè virtuale

    www.ultimotocco.com

    RispondiElimina
  20. facile, veloce e sicuramente buonissima *-*

    RispondiElimina
  21. C'è un premio per te nel mio blog ;)

    RispondiElimina
  22. Io adoro le torte a limone!
    Sono una tua nuova follower!
    Ti aspetto da me ;)
    http://landalice.blogspot.it

    RispondiElimina
  23. Grazie di essere passata da me! Lena di Alta priorità

    RispondiElimina
  24. ank'io l'ho ricevuta la faró presto,mi farebbe piacere se passassi dal mio blog e ti iscrivessi ,grazie

    RispondiElimina

Lasciatemi un segno del vostro passaggio...